La notte scorsa e´nevicato. Stamane, 31.12.10, alle 8,45 c'era gia´luce abbastanza per vedere la bellezza delle trine di neve su tutti i rami di tutta la foresta intorno al giardino di casa. Siamo andati a sciare al lago. Era cemento di ghiaccio con una ventina di centimetri di neve morbidissima sopra. Un'ora per riprendere allenamento di gambe e fiato. Poi di corsa a vedere le ultime luci, alle 15, sulla riva del Kiveskoski, un fiume che mette in comunicazione due parti dello stesso lago: il grande Kitka, lungo 70 kilometri. Alle 15,30 il cielo ha spento la luce mentre riprendeva a nevicare fino: -14 e per i prossimi giorni le luci artiche continueranno a farci sognare. Quassu´nel nostro nord del mondo.
Translate
venerdì 31 dicembre 2010
L' ultimo giorno del 2010: le luci artiche sono fantastiche
La notte scorsa e´nevicato. Stamane, 31.12.10, alle 8,45 c'era gia´luce abbastanza per vedere la bellezza delle trine di neve su tutti i rami di tutta la foresta intorno al giardino di casa. Siamo andati a sciare al lago. Era cemento di ghiaccio con una ventina di centimetri di neve morbidissima sopra. Un'ora per riprendere allenamento di gambe e fiato. Poi di corsa a vedere le ultime luci, alle 15, sulla riva del Kiveskoski, un fiume che mette in comunicazione due parti dello stesso lago: il grande Kitka, lungo 70 kilometri. Alle 15,30 il cielo ha spento la luce mentre riprendeva a nevicare fino: -14 e per i prossimi giorni le luci artiche continueranno a farci sognare. Quassu´nel nostro nord del mondo.
mercoledì 29 dicembre 2010
Le femmine di gallo forcello sulle betulle del giardino di casa
martedì 28 dicembre 2010
Il ritorno: la vigilia di Capodanno

giovedì 23 dicembre 2010
Kaamos: i giorni del buio e della luce che non è luce
Kaamos è parola finlandese intraducibile. Vuol dire la luce che non è luce, il buio che ha parvenze di colori. Oggi finiscono i giorni in cui il sole sorge e tramonta in 2 ore e 48 minuti. Sono i giorni affascinanti in cui il paesaggio del nord del mondo è come impietrito, nascosto. Tutto si svela poco a poco e il sole, bassissimo sull'orizzonte, illumina di rosa soltanto la cima delle colline. Questo acquerello cerca di offrire questa visione, con una luna piena che è velata dalle nuvole.
Da oggi in poi, giorno dopo giorno, ci saranno sempre più minuti tra l'alba e il tramonto, più di un'ora ogni dieci giorni. Fino a quando, tra il 12 e il 13 di giugno il sole non tramonterà più per due settimane circa.
Oggi invece, alla Sala Margana a Roma, si chiude Attraversamenti, la mostra che ho dedicato a
Una Mano Per I Bambini, la Onlus di Brescia che lavora nelle Filippine e in un luogo remoto del Myanmar. Sono riuscito, nonostante il "gelo polare" dei primi giorni, la giusta rabbia studentesca, la pigrizia eccelsa dei romani, a realizzare una cifra ottima per dare speranze e solidarietà a questi nostri piccoli fratellini.
Un grazie a tutti quelli che hanno donato ( e si sono presi in cambio una mia opera).
Da oggi in poi, giorno dopo giorno, ci saranno sempre più minuti tra l'alba e il tramonto, più di un'ora ogni dieci giorni. Fino a quando, tra il 12 e il 13 di giugno il sole non tramonterà più per due settimane circa.
Oggi invece, alla Sala Margana a Roma, si chiude Attraversamenti, la mostra che ho dedicato a
Una Mano Per I Bambini, la Onlus di Brescia che lavora nelle Filippine e in un luogo remoto del Myanmar. Sono riuscito, nonostante il "gelo polare" dei primi giorni, la giusta rabbia studentesca, la pigrizia eccelsa dei romani, a realizzare una cifra ottima per dare speranze e solidarietà a questi nostri piccoli fratellini.
Un grazie a tutti quelli che hanno donato ( e si sono presi in cambio una mia opera).
martedì 21 dicembre 2010
In piscina con Fonteromaeur per una giornata di solidarietà con i bambini del Myanmar
venerdì 17 dicembre 2010
Explora: parlare ai bambini di clima e natura
martedì 7 dicembre 2010
Attraversamenti: in attesa farfalle tropicali
Chi può vada a vedere per la gioia assoluta degli occhi.
Etichette:
amazzonia,
farfalle morpho,
MACRO,
tropici
lunedì 29 novembre 2010
Selvaggia Susi, il libro
Il 15 dicembre, inaugurazione di Attraversamenti, la mostra alla sala Margana di Piazza Margana, presentiamo il libro Selvaggia Susi. E' la vita di una lupa nel nostro nord del mondo.
martedì 23 novembre 2010
giovedì 18 novembre 2010
Attraversamenti: le aurore boreali...revontulet...northern lights
Dal 15 al 23 dicembre a Roma, alla Sala Margana di Piazza Margana, presento una mia mostra dal titolo Attraversamenti. Oli, acquerelli e matite degli ultimi anni che spaziano dalle foreste del Borneo, alle paludi del Bramaphutra in Assam, dalle savane africane del Kruger alla nostra amata lapponia finlandese. E' un mio aiuto personale a un migliaio di bambini del Myanmar che vivono in condizioni disperate in una regione lontana e sconosciuta. Loro sono confortati dalla presenza di una piccola straordinaria onlus italiana, "Una mano per i bambini", che ha sede a Brescia. L'intero ricavato della vendita dei miei lavori andrà interamente a loro, direttamente per mano della famiglia Gastaldi che ha istituito la Onlus. Tutto questo grazie anche alla disponibilità della Sala Margana e di Emanuela e Lorenzo Sestieri che hanno messo a disposizione per questo evento la loro prestigiosa galleria. Sul Nostro nord del mondo pubblico sette acquerelli dei tanti da me eseguiti sul tema delle auorre boreali e che verranno esposti alla mostra.
martedì 16 novembre 2010
Ermy
Ermy, l'ermellino che frequenta la casa rossa dei due cieli. Io purtroppo non sono riuscito mai a vederlo e il disegno l'ho realizzato da una ripresa di Fabrizio.
Etichette:
acquerello,
ermellino,
federico gemma
domenica 7 novembre 2010
Ritorno in Inghilterra
martedì 26 ottobre 2010
Passeggiando a Yosemite



L'aria è sottile e la luce è stupenda. La valle è stupenda.
E in mezzo c'è il fiume, liquido specchio di cristallo.
E i colori, tutti i colori, ci si tuffano dentro.
E gli occhi vagano e ridono, con il cuore e con i bambini,
che ci seguono, passeggiando
Nota del blog:
Il fotografo Renato Cerisola ci ha regalato queste tre splendide immagini d'acqua. Lo avevamo invitato nel Nostro Nord Del mondo anche perche' lui conosce molto bene quell'angolo finlandese dove trascorriamo molti mesi all'anno.
Nota del blog:
Il fotografo Renato Cerisola ci ha regalato queste tre splendide immagini d'acqua. Lo avevamo invitato nel Nostro Nord Del mondo anche perche' lui conosce molto bene quell'angolo finlandese dove trascorriamo molti mesi all'anno.
sabato 16 ottobre 2010
La prima neve, il primo freddo


martedì 12 ottobre 2010
10.10.10
Il 10 ottobre 2010, due giorni fa, abbiamo attraversato la faggeta che sovrasta il paesino di Farindola e siamo arrivati a Campo Imperatore. 0° gradi alle 8,30. In fondovalle un mare di nebbia, non lontano l'Aquila. La nostra meta, l'appuntamento con il gruppo della carriola di disegni di cui facciamo parte anche noi del nostro nord del mondo. A l'Aquila per disegnare e fotografare e far sapere. Lo vedrete qui sotto...(le foto, naturalmente, sono di Patrizia)
dal nostro nord all'Aquila
Siamo tornati all'Aquila con gli amici pittori della carriola dei disegni, con tanti altri nuovi amici, con fotografi e accompagnatori, da Napoli a Treviso. Siamo tornati a l'Aquila noi del nostro nord del mondo, per testimoniare l'orrore di un centro storico meraviglioso, chiuso sbarrato agli aquilani. Noi siamo entrati nella zona rossa per disegnare e fotografare. Ne siamo usciti male, come la prima volta, perchè il giorno 10 del mese 10 dell'anno 10, 18 mesi dopo quel 6 aprile, la messa in sicurezza di case e palazzi è un insulto a decine di migliaia di persone. Non si entra, non si passa, non si vive. Gli accessi , di notte, solo ai ladri e ai mascalzoni. (le foto sono sempre di Patrizia)
sabato 9 ottobre 2010
giovedì 7 ottobre 2010
Dipingere orsi
Da giugno 2004 ad oggi abbiamo frequentato tre zone della Finlandia orientale, molto vicine al confine russo, visitate da orsi bruni europei (Ursus arctos). Molti giorni e molte notti chiusi in piccoli capanni di avvistamento. Il risultato di queste giornate si traduce in una grande passione per gli orsi, in una lunga sequenza di bei filmati e di splendide fotografie. E in un lavoro di pittura e di acquerelli che qui presentiamo.
Quel pomeriggio con le aquile di mare
Ci sono giornate, anche pochi momenti, in cui qualcosa di speciale accade. Un pomeriggio di settembre dell'anno scorso eravamo andati a visitare Kumpuvaara, un luogo selvaggio proprio al confine con la Russia. Insieme a me c'erano Fabio Cianchi e sua moglie Maura. Fabio è il responsabile delle oasi del Wwf della Maremma ed è un grande naturalista, soprattutto un ornitologo doc. Era un pomeriggio particolare in cui volavano aquile di mare un po' dapertutto. Arrivati a un capanno di avvistamento che si affaccia su una torbiera assistemmo a un andirivieni di aquile di mare inaspettato e unico. Alla fine ne contammo sette, otto, nove! Fabio fotografava senza tregua e questa che vediamo qui è una delle tante foto da lui scattate in quel pomeriggio con le aquile di mare.
martedì 5 ottobre 2010
il cedrone guerriero
Impressioni di cieli e di acque notturne
Un periodo lungo di soggiorno alla casa rossa dei due cieli ti lascia dentro emozioni stratificate nel tempo. Ho dipinto questo olio su tela due settimane dopo il ritorno a Roma. Dentro a questo lavoro si può naturalmente vedere ciò che si vuole ma voglio dare indicazioni per una sintesi di immagini: aurora boreale, cielo stellato, luna velata, trasparenze di correnti da sopra e da sott'acqua. La sintesi può servire per rilassarsi e meditare...
lunedì 4 ottobre 2010
...se non ci sono renne in giro...
Non abbiate paura, è vecchio e stanco
Iscriviti a:
Post (Atom)