Translate
mercoledì 15 giugno 2011
sabato 11 giugno 2011
17 marzo-12 giugno 2011
giovedì 9 giugno 2011
Nonostante tutto é l'artico: 30 gradi all'ombra
Allora che dire? Caldo come fosse Creta e senza un filo di vento. Ieri pomeriggio siamo andati a un appuntamento con gli orsi nel magico posto di Tuomo Pirttimaa (www.karhukuusamo.com). Capanno in pieno sole e all'interno tra i 40 e i 50 gradi. Roba da disidratarsi. Dalle 19 alle 23,30 in silenzio ad aspettare e finalmente esce dalla foresta un magnifico adulto. Rimane un'ora intorno a una carcassa di alce. Speriamo che si faccia un bagno nel laghetto torbiero ma niente da fare. Ne arriva un secondo ma resta poco. Alle 02,30 usciamo dall'appostamento. Si torna con la nebbia che rimane bassa sui laghi e un sole che spacca gli occhi. Alle 8 fa 25 gradi e si bolle. Cosí si va a Posio a fare spese di giardinaggio, le ultime prima di partire. Per strada una mandria di un centinaio di renne, tutte femmine coi piccoli. Si allatta a tutto spiano nella calura artica. Il ruscello di confine tra la municipalitá di Kuusano e quella di Posio ha una trasparenza da mari tropicali , nel bel mezzo un "vaso" di ranuncoli d'acqua. La cincia bigia alpestre torna a trovarci e chiede semi di girasole. Basta un attimo e si posa sulla mano. Il caldo, si sa, fa questi scherzi. Noi siamo alle ultime battute. Domenica e lunedí si va tutti a votare!
martedì 7 giugno 2011
ultima settimana: la scoperta
Ultima settimana: con il cuore in gola. Perché é esplosa l'estate artica. Perché il verde di ogni tono sommerge tutto. Perché la luce acceca, rosseggia al tramonto e non muore mai: diventa alba in pochi minuti. Domenica 12 luglio aurinko ei laskee: il sole non tramonterá piú.
Cosí vi raccontiamo che le strolaghe sono a bordo lago, che ci sono i cigni sul nido, spossati da un caldo incredibile (oggi +25), per loro difficile da sopportare. Che i tramonti-albe lasciano senza parole e che, fortunati noi, in fondo ci sono ancora poche zanzare.
Ma dobbiamo dar conto di una scoperta, l'ultima di questi tre mesi meravigliosi che stanno per finire. Una scoperta, pensate, recente anche per Irma e Hannu Hautala, i nostri mentori. Una foresta antica, ai confini con la Russia, a sudest di Kuusamo. Ci siamo stati oggi accompagnati da Irma e abbiamo messo piede in un paradiso: alberi giganti, vivi e morti in piedi (i famosi kelo), piccole torbiere, un oceano di mirtilli in fiore. Poi un nido, segreto, di allocco degli urali. E alla fine una mamma ulula che difende i suoi piccoli, tre sicuri forse quattro, usciti dal nido, ancora goffi e non del tutto impennati. Patrizia ne ha fotografati due, da lontano, per non infastidirli e non preoccupare mammá.
venerdì 3 giugno 2011
domenica 29 maggio 2011
Non ci sono piú dubbi: kesä ´(l'estate) é arrivata
Ci sono tre segnali inequivocabili che indicano l'entrata trionfale dell'estate (kesä) artica. Il primo é la nascita delle renne, cosa che é avvenuta da pochissimi giorni. Il secondo segnale, commovente a pensarci, é l'arrivo delle rondini dal sud dell'Africa, dove hanno passato l'inverno. Due rondini ieri erano su un balcone di Kuusamo, la cittá di riferimento di cui non parliamo mai. Ultimo segnale, meraviglioso, é l'apparizione di una orchidea selvatica, la Calypso bulbosa, simbolo del parco nazionale di Oulanka. Ieri mattina, dopo una pioggia notturna, siamo andati a cercarla in una valletta riparata. Erano spuntate, una decina, tra muschi e piante di ericacee di ogni specie.
lunedì 23 maggio 2011
Ore 20:30 del 20 maggio 2011
E' una data storica. Siamo al capanno di avvistamento di Kuntivaara, quello di Tuomo Pirttimaa, il piú bello in assoluto. Una quinta scenografica perfetta: una torbiera con un piccolo laghetto al centro con dietro la foresta. Arriviamo alle 17,30, siamo soli. Nella torbiera ci sono combattenti in livrea, piri piri, pantane, alzavole, germani, corvi imperiali. Arrivano, una dopo l'altra, 5 giovani aquile di mare e una gru in caccia di rane che gracidano. La gru vola via e ritorna. Ne arriva una seconda che viene cacciata: evidentemente c'é una femmina sul nido. Poi una coppia di cigni selvatici arriva in volo e scende nel laghetto. Passa il tempo e non si sa dove guardare. Ore 20:30 circa. Si raduna un branchetto di 9 germani reali che nuotano in direzione della foresta e guardano. Li osservo con il cannocchiale mentre Patrizia fotografa. I germani stanno andando a vedere che é arrivato un superbo esemplare di ghiottone adulto! Anche la gru si avvicina e compie dei gran salti, poi é la volta dei cigni anche loro curiosi, Tutti quindi a guardare: il ghiottone, ahma in finlandese, é al bordo della foresta, lontano, e strappa da una carcassa pezzi di carne, mangia, vorrebbe portarsi via tutto ma il cibo é legato a una catena, apposta per non essere rubato. La scena é mozzafiato e dura minuti su minuti fino a quando il ghiottone se ne va via. Restiamo a guardare ancora fino alle 23,30 e poi torniamo alla macchina. Quello che non ho scritto é che in tutte queste ore ci sono stati scrosci di pioggia violentissima, vento, sole accecante, buio, arcobaleno, nuvole da tornado in alternanza fra loro. Naturalmente nel periodo in cui era presente il ghiottone la luce era scarsa e pioveva. Patrizia ha scattato una serie di foto che sono la documentazione di un evento indimenticabile. Questa che pubblichiamo é indicativa del grande evento.
giovedì 19 maggio 2011
C'é elettricitá nell'aria!
Da ieri, 18 maggio, un cambio di luce, di aria, di vita. L'artico é al massimo del risveglio dopo 6 mesi di inverno. Cosí i nostri giri intorno casa ci riservano sorprese stupende. Intanto l'ermellino che ormai sbuca dalla sua tana al fischio di richiamo. Poi, in sequenza, troviano il terzo nido di civetta capogrosso al bordo di una palude dove nidifica il cigno selvatico (troviano 3 nidi nuovi). Le lepri variabili, ovunque, fanno a gara a chi ha il mantello piú screziato, dal bianco grigio al bruno scuro: stanno tutte mutando l'abito invernale. Il maschio della pernice bianca nordica, riekko in finlandese, grida il suo richiamo che, per chi non l'ha mai ascoltato, sembra la registrazione metallica di un gioco per ragazzi. E si finisce con le gru, in volo, sopra di noi che stiamo a guardare i cigni sul nido.
lunedì 16 maggio 2011
Un luogo segreto: l'ulula sul nido
Iscriviti a:
Post (Atom)