Translate

venerdì 19 giugno 2015

Il cedrone di Porrasuo

Tra la fine di maggio e i primi di giugno questo spettacolare maschio di cedrone ci ha incantati con la sua forza con cui ha tenuto lontano dal suo territorio gli altri maschi...compresi noi umani

martedì 16 giugno 2015

Anne, la più prolifica orsa finlandese

Questa è Anne, la femmina più prolifica della Finlandia. Dal 2009, anno del suo primo parto, alla primavera del 1015, anno del suo terzo parto, ha dato alla luce 10 piccoli: tre la prima volta, quattro la seconda, tre quest'anno. Abbastanza piccola di stazza è molto coraggiosa ed è riconoscibile per due grandi cicatrici, che in questa foto scattata da Patrizia nel 2010 non si vedono. Le mandiamo un augurio di resistere alla difficile vita di questa specie che, nonostante la protezione nell'EU, in Finlandia è oggetto di caccia, anche se controllata e limitata nel numero dei capi abbattuti.

domenica 14 giugno 2015

Juhannus: la festa di mezza estate



Aurinko ei laskee: il sole non tramonta. E' Juhannus, la festa di mezza estate anche se la temperatura è rigida. Ieri sera, aspettando l'alce in giardino, alle 23 faceva zero gradi. Accanto alle peonie piantate, crescono i botton d'oro selvatici e le felci spontanee. Sono già in fiore molte specie che diventeranno bacche, i gloriosi frutti di bosco della foresta finlandese... Si alternano buriane di vento, grandine e un sole sfolgorante. Insomma, come si dice in finlandese, è keså, ovvero l'estate!

venerdì 5 giugno 2015

Tra l'estate e l'inverno

Il vento forte di questi ultimi giorni ha "potato" le estremità più fragili dei rami dei pini silvestri e degli abeti, carichi di licheni. Uno di questi è finito a galleggiare in acqua con un gioco di sovrapposizioni di luce e di piani da farne un acquerello giapponese. Per contro la grande betulla pendula del giardino è in festa e si va coprendo di nuove foglie dal caratteristico verde leggero, tenero si dice in gergo.
Sono due momenti di questo inizio giugno che ha ancora colpi di coda dell'inverno in battaglia con la luce, il sole e il calore dell'estate. Ma rendiamoci conto che ieri pomeriggio ha prima grandinato e poi, per pochi minuti, nevicato...e la notte ha portato la temperatura a -2. Ricordiamoci che siamo al pelo sud del circolo polare artico e che qui, come dice il grande Hannu Hautala, può nevicare in qualsiasi giorno dell'anno.

giovedì 4 giugno 2015

Riflessi nella notte senza buio

Le ore che precedono e seguono il lungo tramonto sono già entusiasmanti. Ma fra una settimana il sole non scenderà più sotto l'orizzonte e allora vorrà dire che è iniziata la breve estate artica. E che nessuno andrà più a dormire, nessuno tra gli esseri che abitano la foresta, il lago, la collina, i fiumi e le radure.
Noi umani lo faremo per poche ora al giorno perché questo nord ci strega e ci insegna a guardare.

venerdì 29 maggio 2015

Kilometro Zero

Sono 3 kilometri e mezzo da casa, solo pochissimi minuti: una traversa sterrata che finisce in una fattoria. Foresta e torbiere, foresta e paludi. E il cedrone ti aspetta in una piccola radura: chiama con i suoi inconfondibili gorgoglii e schiocchi. Se rispondi si avvicina e non la smette più. Importante è lasciarlo in pace dopo pochi minuti di assoluto piacere. Per non stressarlo più di tanto.

giovedì 28 maggio 2015

Andar per foreste e per laghi: all'alba e al tramonto






Ci sono poco meno di due ore dal tramonto all'alba e fra due settimane il sole non tramonterà più. Così l'obbligo per noi della casa rossa dei due cieli, è praticamente di non andare più a dormire ma passeggiare tra foresta e lago, confondendo alla fine l'ora e il giorno ma assistendo a spettacoli della natura che è difficile descrivere persino con la macchina fotografica. In foresta c'è un cedrone in amore che continua le sue parate territoriali e non vuole intrusi. Una scia sull'acqua è il segno di passaggio dell'ondatra, il rat muskè delle pellicce anni 60. Gli svassi collorosso cercano un luogo ideale per il nido vista la tanta acqua che ha alzato il livello dei laghi di due metri. I cigni selvatici poi sono il must di queste visioni: scivolano in acqua tra la nebbia, passano davanti all'obiettivo mentre si sta fotografando un tramonto. Il maschio della moretta ci viene incontro mentre le luci si stagliano nette e incontaminate da qualsiasi tipo di inquinamento... Non mi dimentico: buon compleanno a Luigi e a Betta

venerdì 22 maggio 2015

I due cieli, di nuovo a casa

Siamo alla casa rossa dei due cieli da pochi giorni. Neve sparita, ghiaccio sui laghi pochissimo, luce meravigliosa. E i riflessi nel lago Kitka lasciano senza fiato. C'è movimento di animali in giro, ne vediamo tanti: i soliti cedroni, miriadi di lucherini, la coppia di cigni selvatici sul nido all'angolo della statale 5, gli svassi collorosso in corteggiamento. Ma l'emozione forte è per la prima beccaccia, tranquilla, bordo strada. Patrizia la fotografa al meglio, per la prima volta così vicina.

giovedì 14 maggio 2015

Rain storm over the Kitkajarvi

Una tempesta di pioggia sopra il lago Kitka ancora in parte gelato. Me la descrive un amico mentre sono ancora a Roma, sul piede di partenza e così la immagino e la dipingo...

domenica 10 maggio 2015

Terre di confine



Ancora una settimana prima di tornare al nostro nord del mondo, alla casa rossa dei Due Cieli. Un piccolo viaggio, in attesa, su quel bordo d'Italia che è terra di confine tra Umbria, Toscana e Marche. Un ritorno a vedere le opere immense di Piero della Francesca a Monterchi e a Sansepolcro. Poi a Città di Castello per il  museo e la fondazione di Alberto Burri, sommo artista della contemporaneità. Così queste quattro carte sono una mia interpretazione delle sue forme e dei suoi colori e un omaggio alle sue meraviglie.

mercoledì 22 aprile 2015

Il giorno della Terra





E' il giorno della luce, dei colori, della vita di Madre Natura. Lo festeggiamo con le foto di Patrizia e i miei acquerelli recenti. Intorno, lontano ma nemmeno tanto, l'Homo sapiens sapiens questa Terra la sta distruggendo scientificamente dall'Artico all'Antartide passando per le foreste tropicali e dovunque sia possibile scarnificare e PRENDERE, RUBARE, VIOLENTARE. Per non parlare delle vergognose storie che riguardano quel miliardo di esseri umani che non hanno più nulla e si muovono, sfruttati, rapinati e uccisi, migrando verso qualcosa che comunque è meglio del buio della vita. Povera Terra che viene festeggiata inutilmente, a scadenza annuale, per quei pochi secondi che i grandi network la mandano in onda, in mezzo tra un omicidio e uno scandalo politico.

mercoledì 8 aprile 2015

Buona Pasqua, Denis

Un bravo a Denis che ci manda questa foto di Grande Grigio che ha scattato quando è stato con noi a marzo. Lo ringraziamo di cuore e gli mandiamo, anche se in ritardo, gli auguri di Buona Pasqua.

sabato 4 aprile 2015

Timidus timidus: in 5 sotto una neve leggera

Li abbiamo lasciati così: in tanti davanti alle finestre del salotto e della cucina, tranquilli e poi litigiosi, ognuno con il suo "piattino" di avena. Basteranno pochi giorni e avranno finito di alimentarsi e dovranno trovare cibo altrove. Per fortuna i giorni sono miti e lo saranno ancora per una decina di giorni. Poi si vedrà. E' il problema di sempre quanto lasciamo il nostro nord del mondo per tornare alle latitudini mediterranee...

domenica 29 marzo 2015

Grafiche di fine marzo





 Le lepri variabili sono diventate le nostre mascotte, tanto è vero che ne abbiamo trovate anche di peluche al centro di Hautala e che ci fanno compagnia ogni sera. Disegno grafiche di foresta con le luci nordiche e cerco varianti possibili a realizzazioni già fatte... Dimenticavo: oggi abbiamo salvato una femmina di ciuffolotto in difficoltà con qualche goccia di acqua e zucchero e un po' di riposo al buio.