Translate

martedì 12 marzo 2013

24 ore imperdibili

E´una di quelle situazioni che ci danno il massimo della gioia: 24 ore dove  abbiamo assistito per prima cosa a una stellata affascinante. Un'ora dopo, mezzanotte circa, una leggera aurora boreale. Alta pressione e temperatura giú a picco. Alle tre del mattino fa -35 e la lepre variabile, Lepus timidus, se ne sta a mangiare la segale che gli lasciamo davanti alla finestra. Poi la luce del giorno, fortissima, e la temperatura che lentamente risale. Si va a sciare con il cielo azzurro splendente, assenza di vento e con le neve perfetta: fuori del tracciato a binario per il passo classico, il manto, come diciamo noi, swaroskia: cioé é tutto un luccicare di cristalli senza fine.

domenica 10 marzo 2013

Vita miracolosa degli organetti artici

Ieri all'alba -29. Il manto di neve sopra il lago Kitka é come panna montata e i primi raggi del sole dipingono, dove arrivano, tutto di rosaviola. Da alcuni giorni il giardino di casa é invaso da branchi di organetti e tra questi tantissimi della specie artica, Carduelis hornemanni il nome scientifico, arctic red poll in inglese, tundraurpiainen quello finlandese. 12 centimetri, 7 grammi piume comprese, questo piccolo passeriforme della stessa famiglia del mediterraneo cardellino é vivacissimo e allo stesso tempo estremamente confidente. Vola via soltanto se ci avviciniamo a meno di 3 metri ma lo fa piú per consuetudine di gruppo che per altro. Per noi é miracoloso solo pensare che possa sopravvivere a un clima rigidissimo quale questo attuale dove soprattutto non c'é ancora parvenza di cibo. Ma in realtá, a parte i semi e le noccioline tritate che mettiamo noi davanti alle finestre di casa, ci sono micro infiorescenze che cadono sulla neve soprattutto dalle betulle. Loro, gli organetti artici, si preparano ad andare piú a nord per nidificare. Noi godiamo della loro compagnia: osservarli a branchi di decine e decine volare via e tornare in un attimo, posarsi su tutti i rami possibili e poi "piovere" a gran velocitá sul cibo é una gioia per gli occhi.

venerdì 8 marzo 2013

Valtavaara, la collina del pettazzurro

Valtavaara é la collina dove a metá maggio arrivano i pettazzurri da Bali, Giava, dal sud est asiatico, per nidificare. Ora é un luogo di delizie invernali con galaverna e scenari di fiaba. In cima alla collina un rifugio minuscolo dove si fa il fuoco. Intorno volano branchi di organetti artici e tra i grandi abeti si trovano i rifugi notturni per le lepri variabili e i tetraonidi.

domenica 3 marzo 2013

La piú scatenata

Tra chi arriva alle mangiatoie, in queste giornate di freddo splendente, la cinciarella é sicuramente la piú scatenata. Per piccola che sia si difende e si barcamena tra ciuffolotti e ghiandaie. Stamane, alle 8 temperatura-30, é arrivata per prima difendendo poi il suo spazio vitale. Uno spettacolo.

sabato 2 marzo 2013

Rossino

Rossino ha una coda che non potrebbe essere piú appropriata. Lui é venuto a trovarci questa mattina quando la temperatura segnava uno sfolgorante -25. Cielo azzurro cobalto e il giardino ricco di richiami e di presenze: cinciarelle, cinciallegre, cince bigie alpestri, verdoni, ciuffolotti, crocieri, ghiandaie e gazze. Questo é l'inverno che amiamo: il meraviglioso inverno artico che non ha nulla in comune con "il maltempo e il gelo che attanaglia l'Italia" per 3 giorni all'anno.

giovedì 28 febbraio 2013

I colori del lago appena prima dell'alba

A 80 metri da casa c'é un ranta, un piccolo golfo, con davanti un' isoletta di foresta. Il paesaggio é puro: l'azzurro del lago ghiacciato per 70 centimetri di spessore contrasta con le colline scure´che delimitano l'orizzonte e tagliano il cielo. Poi si comincia a vedere dove sorgerá il sole.

martedì 26 febbraio 2013

Il sole e la luna

Il sole al tramonto attraverso il bosco di betulle dietro casa e la luna piena, di ieri notte, sfolgorante, attraverso i grandi alberi del nostro giardino. Non abbiamo altro da aggiungere dopo questi due giorni di elezioni italiane. Speriamo solo: nel sole e nella luna.

lunedì 25 febbraio 2013

Tornati a casa

Tornati. Tanta neve e temperatura mitissima per il periodo (ma si prevede un ritorno ai -20 fra pochi giorni). A casa sono arrivati i nostri piccoli amici: subito le cince, poi il primo picchio, la prima lepre bianca la scorsa notte e il primo scoiattolo questa mattina. Poi gli organetti e i verdoni. In alto, nelle colline di Riisitunturi la galaverna é spettacolare.Prima sciata sul lago davanti casa. Nel giardino abbiamo, a sorpresa, un elfo di neve. Stanotte luna piena da fotografare, sperando nel cielo sereno.

giovedì 21 febbraio 2013

L'uralense di Hokkaido

Ieri mettendo a posto disegni e acquerelli del viaggio a Hokkaido, ho "ritrovato" questo allocco degli Urali, Strix uralensis il nome scientifico, che avevo schizzato a matita mentre Patrizia lo fotografava. Mi ero ripromesso di portarlo ad acquerello e ,proprio ieri, mi sono accorto che non lo avevo fatto e che erano passati esattamente due anni: il 20 febbraio 2011. Così l'ho immortalato cercando di ricordare l'atmosfera e l'emozione nel vederlo così bene e tranquillo che risaltava, chiaro come un fantasma, nel cavo di un grande albero.

domenica 17 febbraio 2013

Un roost di gufi comuni!

Una sorpresa per noi abituati ai grandi gufi nordici. Vicino casa (a Roma) un roost, un dormitorio dei bellissimi Asio otus la specie che noi chiamiamo gufo comune (e che comune non è per nulla). I gufi sono 5 e hanno preso possesso di una piccola area boschiva. Incuranti del passeggio di umani che accompagnano cani se ne stanno immobili nel folto aspettando la notte per iniziare la loro caccia soprattutto a roditori. E' uno spettacolo osservarli dopo essere riusciti a metterli a fuoco nel folto dei rami. Questi due acquerelli al volo sono il risultato di osservazioni, aiutato dalle fotografie di Giuseppe Tavolaro e di Luca Verducci.

lunedì 11 febbraio 2013

Le alte colline della Finnmark norvegese

Hanno chiuso scuole, autostrade, bloccato treni per l'arrivo della tempesta perfetta che attanaglierà in una morsa di gelo, beninteso articopolarsiberiano, la penisoletta italica sempre più preda della follia mediatica che fa del sensazionalismo la sua arma di distrazione di massa. Ho messo così 4 acquerelli che mostrano le alte colline della Finnmark norvegese, ben oltre il circolo polare artico. In quelle situazioni strade, areoporti e scuole sono aperti e chi non lavora se ne va contento a sciare di fondo o di discesa. Non è possibile continuare a farsi prendere in giro ogni volta che in Italia arriva la tramontana per 3 giorni o meno. Per fortuna ieri il prof. Guido Visconti, università dell'Aquila, intervistato su Rainews 24 ha voluto dire chiaramente cosa pensa di chi non conosce nè la meteorologia nè la climatologia ma ha licenza di dire cose che non stanno nè in terra e soprattutto in cielo.

domenica 10 febbraio 2013

Guardate questo quadro di Marco Preziosi!

Bellissimo lavoro del nostro Marco! Lo proponiamo invitando chi visualizza il nostro nord del mondo ad andare a guardare il lavoro di un grande pittore naturalista. Cliccate su marcopreziosi.blogspot.com e resterete stupiti...

venerdì 8 febbraio 2013

Un premio al nostro nord del mondo!

Abbiamo ricevuto oggi un premio: il Liebster Award. Ce lo ha assegnato fatacadabra.blogspot.com e noi, come da invito, abbiamo la possibilità di assegnarlo ad altri blog che amiamo molto:
quelli di Federico Gemma, di Concetta Flore, di Marco Preziosi, di Lorenzo Dotti e di Edoardo Cucciarelli. Andateli a vedere:
federicogemma.blogspot.com
concettaflore.blogspot.com
marcopreziosi.blogspot.com
lorenzodottischetcher.blogspot.com
edoardocucciarelli.blogspot.com
I nostri cinque favoriti possono venire a ritirare Il Liebster Award nel nostro blog e premiare altri blog che loro ritengono degni di questo premio...

giovedì 7 febbraio 2013

Sognare lui, il nostro fratello orso


Karhu, l'orso in finlandese, l'orso bruno europeo, massiccio e silenzioso, quando vuole, padrone assoluto della taiga. Avevo questo appunto tra i miei disegni e solo oggi ho aggiunto acqua e colori. Sognando quando, al limitare di una torbiera, esce dalla foresta per andare alla carcassa di una renna. L'ho visto ormai centinaia di volte, centinaia di volte diverse, di orsi diversi, di quelli che noi, della casa rossa dei due cieli, riteniamo i nostri fratelli maggiori e insieme i nostri antenati...Ora in letargo lo aspettiamo al risveglio, a fine aprile forse prima. Dipenderà dal clima, dalla neve, dallo svolgimento della vita della Natura maiuscola.

lunedì 4 febbraio 2013

Due appunti per il Savinajoki

Due oli per iniziare il progetto del "quartetto Savina", che non è un gruppo musicale da camera, ma un lavoro ad olio su tela dedicato a un fiume di cui parlo a lungo nei post precedenti.

Savinajoki 2

Seconda tela ispirata al fiume Savina che scorre in parte incassato in gole di granito prima di immettersi nell'Oulanka e scendere per più di 30 kilometri verso la Russia, al bordo del circolo polare artico, Koillismaa, Finlandia di nordest. Cerco di ricordare le trasparenze delle sue acque, il gioco delle correnti e cerco di ritrovare sensazioni e atmosfere che ho provato risalendolo a pesca di temoli e di trote.

venerdì 1 febbraio 2013

Savinajoki

Ieri, ultimo giorno di gennaio, mi è venuto a trovare, mentre avevo appena iniziato a dipingere, Renato Cerisola, artista della fotografia. Lui ha scattato molte immagini. Lo considero un maestro di una concezione moderna e dinamica dell'uso della camera digitale. Così ho messo quattro fotografie sue e la riproduzione finale del mio lavoro che ho intitolato Savina, per ricordare il nome di un fiume che mi ha stregato. Un fiume che, come ho già scritto altre volte sul blog, nasce in Russia, si allarga in Finlandia e poi  affluisce nel più famoso Oulanka per tornare in Carelia. Così Savina è il primo di una serie di tele che spero di ultimare prima del nostro ritorno alla casa rossa dei due cieli.

venerdì 25 gennaio 2013

Pernice bianca bresciana!

Ecco una splendida foto di pernice bianca appena inviata da Andrea Zampatti, un fotografo che verrà a trovarci , insieme a Silvio Tavolaro, a fine aprile alla casa rossa dei due cieli. Lo scatto la mostra in un angolo, presumiamo remoto, di una alta valle del bresciano. Noi la pubblichiamo molto volentieri sul nostro blog, in attesa che i nostri due amici facciano i conti con i tetraonidi del Grande Nord: la pernice bianca nordica, il cedrone, il forcello e il francolino di monte. Li aspettiamo!

mercoledì 23 gennaio 2013

Follie di chi ha 70 anni

Alcuni acquerelli che realizzavo tra il 1981 e il 1985...e che mi viene voglia di pubblicare ora a distanza di così tanti anni per raccontare un po' di quello che per me è stata e sarà sempre la pittura: ricerca in qualsiasi modo anche prendendo lo spunto, evidente, dalle opere di un grande artista quale Piero Dorazio che ho avuto il piacere di conoscere e di frequentare per molti anni. Così questi acquerelli, solo quattro di una sterminata serie, fanno parte del periodo che precedette il mio primo viaggio in Finlandia, alla scoperta di quello che poi diventerà il nostro nord del mondo.

venerdì 18 gennaio 2013

L'anno scorso, di questi giorni...

Un incanto:nella foto di Patrizia il giardino di casa con 27 gradi sotto zero...Torniamo sù fra un mese!

giovedì 10 gennaio 2013

Tykky is coming

Tykky si traduce in italiano galaverna. E' la cristallizzazione in ghiaccio dell'umidità che sale dalle pianure e va a stringere gli alberi, giorno dopo giorno, nel periodo più freddo dell'anno. Aumenta fino a ricoprire la taiga e a creare scenari di sogno, fiabeschi, fantastici. Ora, in questi primi giorni dell'anno, la grande fata del nord ordisce le sue trame di bianco sulle colline del parco nazionale di Riisitunturi.