
L'aurora boreale,
revontulet in finlandese, si può osservare dalla fine di agosto alla fine di aprile, a patto che il cielo notturno sia limpido. L'ideale è che non ci sia una luna piena perchè la sua luce oscurerebbe quella più leggera delle northern lights come dicono giustamente gli inglesi. Poi, ed è la cosa più importante, deve esserci in atto una attività importante di esplosioni solari. Tutto dipende allora dal sole e dalle particelle ionizzanti che arrivando in atmosfera si illuminano al passaggio dei gas che incontrano. Tutto questa massa di "vento solare" viene attratta dai poli ed è per questo che il fenomeno, straordinario e affascinante, è ben visibile in tutta la fascia intorno al circolo polare artico, come del resto nell'emisfero australe, intorno al circolo polare antartico. L'immagine proposta è una interpretazione dipinta a olio su tela.
Nessun commento:
Posta un commento