Translate
lunedì 4 aprile 2016
martedì 22 marzo 2016
Merletti di ventitrè gradi sotto zero
Il gelo della notte produce merletti incantati, segmenti di antiche forme, noduli di nebbie, incrostazioni di silenzi.
venerdì 18 marzo 2016
E' arrivata primavera!
Siamo lontani noi due del Nostro Nord del Mondo. Patrizia in Dolomiti, io alla casa rossa dei Due Cieli. Questa foto ci racconta che la primavera è già bella che cominciata perché di giorno la neve goccia dai tetti e si squaglia e di notte gela e ghiaccia. Tira e molla: il 21 marzo è vicino. Su al CPA (circolo polare artico) invece la situazione è più preoccupante perché ci sono state giornate di disgelo con più di un mese di anticipo sulla media delle statistiche. Ma ormai tutto è saltato e i cambiamenti climatici fanno sconquassi. Ricordiamoci che quest'anno in Italia la neve in montagna è arrivata alla fine dell'inverno. Ricordiamocelo perché è comodo avere la memoria corta e il coraggio di raccontare che l'inverno è stato freddo...diciamo freddino và.
Ma gli scoiattoli mangiano pesci?
Ebbene si. E ne ho la prova, filmata. Metto piccoli pescetti in una zona precisa del giardino, sepolto dalla neve, per seguire la vita degli ermellini che abitano la nostra area. Così due giorni fa ecco uno degli scoiattoli che ci frequentano che si avvicina in zona e senza esitazione tira fuori un coregone nano, muikku in finlandese, dalla neve e se lo comincia a gustare tenendolo con tutte e due le mani come fosse un gelato o un panino. A scelta. Mutazione genetica? Ho paura di tante cose che accadono, soprattutto i cambiamenti climatici...delle mutazioni degli scoiattoli non pensavo che ne avrei mai dovuto parlare!
mercoledì 16 marzo 2016
Mai vista cosi
La notte tra il 15 e il 16 marzo 2016 ho assistito a qualcosa di inaudito: vento fortissimo temperatura +4. Già questo fatto è incredibile perché a metà marzo in media la notte può fare tra -15 e -30 ma non +4. E poi passata la mezzanotte un'aurora boreale leggera che era cominciata già da ore è esplosa per tutto il cielo a 360 gradi. In realtà non una sola ma tante e tutte diverse, con tonalità di colori viola e anche rosa che non avevo mai visto. Sono andato a dormire alle 3 ma era ancora attiva...
lunedì 14 marzo 2016
La coda delle volpi
Dal 17 febbraio non avevamo avuto neppure una notte stellata. Stasera, 14 marzo, invece prima notte serena e prima aurora! Indovinate tutte le previsioni...
venerdì 11 marzo 2016
In ricordo di Marcello Libra
Il nostro nord del mondo ricorda Marcello Libra, scomparso alla fine di febbraio, grande fotografo e amante dell'Artico. Questa spettacolare foto di aquila di mare è stata scattata da Roberto Mazzagatti che aveva dovuto sostituire Libra come tour leader in un viaggio naturalistico di poche settimane fa. Ringraziamo Roberto e il suo website Le ali del viaggio.
venerdì 4 marzo 2016
Ermy show!
Per un'ora il nostro amato Ermy si è dato da fare in giro per farsi vedere bene. Ha un naso sopraffino e in pochissimo tempo ha individuato un piccolo coregone che gli avevo lanciato nella neve alta. Lui ha i suoi cunicoli nella neve e spunta da tutte le parti, scompare, riappare, ci guarda curioso e sa benissimo che da qualche parte c'è cibo per lui. Si muove a velocità tripla ma poi si blocca per pochi secondi: il tempo di uno scatto.
Riekko in finlandese: la pernice bianca nordica
E' in mezzo alla strada che costeggia il lago Kitka, il nostro lago. Quando la vediamo non si muove e ci costringe a frenare. Poi si sposta leggermente e si ferma a guardare. Patrizia scende e comincia a fotografarla. Distanza di fuga? Zero metri. E' la pernice bianca nordica, riekko in finlandese, specie in declino. Dalle foto scopriamo che è stata inanellata. La lasciamo ai suoi gorgheggi. Sono queste le delizie del nostro nord del mondo...
lunedì 29 febbraio 2016
Ecco Ermy, buon inverno a te!
Stamane -21 e gran movimento di Ermy che si è dato alla caccia di cince e arvicole. Così si è fatto notare più volte. Patrizia, al volo, lo ha fotografato con il suo Iphone 6 S.
Galaverna come mai...
17-29 febbraio. Ogni notte una nevicata di pochi centimetri. Ogni giorno coperto con temperatura mite, sempre sotto zero ma mite. Di colpo, negli ultimi due giorni, lampi di azzurro, poi sole, una prima notte stellata con una piccola aurora boreale e oggi, alle 8 di mattina, -21 e cielo blu cobalto come si conviene nella migliore tradizione del luogo. Sulla cima di Riisitunturi la galaverna è spettacolare. Mai vista così tanta in tanti anni...
mercoledì 3 febbraio 2016
Si va...
Mancano pochi giorni per tornare lassù, alla casa rossa dei due cieli. Le temperature si stanno alzando dopo molte settimane tra i -30 e i -20. Questa webcam posizionata davanti alla cascata del parco nazionale di Oulanka ci mostra la situazione:70 cm di neve e tutti gli alberi coperti. Chissà se durerà il freddo da produrre quel fenomeno di galaverna che molti non hanno mai visto e molti si aspettano di vedere quando arriveranno da noi. Abbiamo una fitta agenda di appuntamenti perchè questi mesi che verranno saranno importanti per tutto il gruppo due pittori di Ars et Natura che dipingeranno la taiga, i laghi, i fiumi e le aurore boreali del nostro nord del mondo...animali compresi, naturalmente tutti quelli che si faranno vedere.
lunedì 25 gennaio 2016
Grande Andrea!
Un balzo in Polonia con due scatti spettacolari di Andrea Zampatti. fotografo di valore e frequentarore del Grande Nord. Un bisonte tra le betulle della foresta di Bialowieza e il respiro di un alce nella penombra. Brividi sulla pelle. Grazie Andrea!
venerdì 22 gennaio 2016
L'inverno artico
L'inverno artico non è nè il gelo polare burian, neppure la mazzata di Attila così come viene enfatizzata la tramontana che per tre o quattro giorni scende sull'Italia, imbiancando persino Capri, il Vesuvio e i monti intorno Palermo. L'inverno artico è affascinante, magico, descrivibile solo dopo averlo visto e soprattutto vissuto. Le strade pulite, le scuole aperte, i supermercati che non hanno problemi di cibo, fanno da contrappunto alla bellezza assoluta dei paesaggi dove gli alberi sono ricoperti di cristalli di ghiaccio (la galaverna) e i laghi sono sterminate pianure di bianco dove sciare, andare in motoslitta o in automobile. I meno 35 gradi non fanno gridare alla fine del mondo, e non fanno paura ad alcuno. Così l'inverno artico lo vediamo in due foto rilasciate dalla webcam posizionata davanti alla cascata del parco nazionale di Oulanka, e in un mio acquerello in cui l'aurora boreale esplode di verde chiaro, giallo e bianco. E danza in cielo tra gli alberi della taiga, la grande foresta del Nostro Nord del Mondo.
lunedì 4 gennaio 2016
Vetrate per il nuovo anno
Ancora a Roma. L'inverno lassù nel nostro nord del mondo ha fatto scendere le temperature sotto i -20. La luce è salita già di quasi due ore ma è il buio che domina la scena. Questo acquerello, che ho diviso in parti, racconta il colore della neve nel buio. Mi piacerebbe trovare il modo di farne una vetrata, stampando l'acquerello su plexiglas.
giovedì 24 dicembre 2015
Natale perfetto
Le luci basse dei giorni più corti dell'anno, gli alberi coperti di galaverna, le finestre illuminate nelle case rosse di legno, il manto perfetto della neve nella grande radura e nel lago: questo è il Natale del Nord poco sotto il circolo polare artico. Le fotografie ce le mandano i nostri cari amici Kari, Anne, Annukka, Kimmo, Juha e Antti. Noi ricambiamo gli auguri pubblicandole nel blog.
martedì 22 dicembre 2015
Revontulet, aurora boreale, e lepri variabili
Oggi si passa dal giorno più corto dell'anno al primo giorno in cui il sole comincerà ad allungare le giornate: 7 minuti circa ogni 24 ore. Ma c'è ancora tantissimo buio e l'aurora boreale può esplodere se ci sono le due condizioni comcomitanti: il cielo sereno e stellato e le esplosioni solari. Se è sì lo spettacolo è assicurato: straordinario...
venerdì 11 dicembre 2015
Galaverna, tykky in finlandese
Questo acquerello porta la data del 6 gennaio 2012. Rappresenta lo spettacolo della galaverna sulla cima delle colline di Riisitunturi, il parco nazionale a 10 minuti di macchina dalla nostra casa dei Due Cieli. Una galaverna che ricopre tutto ma che non si può vedere ogni anno. Il fenomeno di cristallizzazione dell'umidità a temperature costantemente molto al di sotto dello zero può sparire con venti molto forti e con sbalzi da -20 a +3, cosa questa che si sta verificando spesso negli ultimi anni.
mercoledì 9 dicembre 2015
First ice on our lake
E' una interpretazione del primo ghiaccio sul lago di fronte casa: dopo una notte di gelo ma senza neve si forma una lastra trasparente. Sotto o si vede il fondo o lo si immagina azzurro con le piante acquatiche che si muovono leggere nella corrente...
giovedì 3 dicembre 2015
Comincia il grande buio
Poco freddo finora, anche scrosci di pioggia, ma è ormai chiaro che i cambiamenti climatici stanno operando una modificazione forte della realtà nordica. Stiamo arrivando al grande buio: due settimane e ci saranno poco più di due ore tra l'alba e il tramonto...
venerdì 30 ottobre 2015
Passeggiare nelle foreste della...Sardegna?
Sì proprio in Sardegna, alle pendici del Montiferro, tra Sagama e Scanu, ci sono foreste lussureggianti di querce, roverelle e querce da sughero. Noi del nostro nord del mondo non possiamo fare altro che omaggiarle e metterle a confronto con un bosco di betulle sulla riva di un lago dipinto da un grande
finlandese: William Hamalainen (tutte e tre le a hanno la dieresi). Questo acquerello ci è stato donato dalla figlia Marjatta. E lo custodiamo a Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)