Translate
lunedì 25 gennaio 2016
Grande Andrea!
Un balzo in Polonia con due scatti spettacolari di Andrea Zampatti. fotografo di valore e frequentarore del Grande Nord. Un bisonte tra le betulle della foresta di Bialowieza e il respiro di un alce nella penombra. Brividi sulla pelle. Grazie Andrea!
venerdì 22 gennaio 2016
L'inverno artico
L'inverno artico non è nè il gelo polare burian, neppure la mazzata di Attila così come viene enfatizzata la tramontana che per tre o quattro giorni scende sull'Italia, imbiancando persino Capri, il Vesuvio e i monti intorno Palermo. L'inverno artico è affascinante, magico, descrivibile solo dopo averlo visto e soprattutto vissuto. Le strade pulite, le scuole aperte, i supermercati che non hanno problemi di cibo, fanno da contrappunto alla bellezza assoluta dei paesaggi dove gli alberi sono ricoperti di cristalli di ghiaccio (la galaverna) e i laghi sono sterminate pianure di bianco dove sciare, andare in motoslitta o in automobile. I meno 35 gradi non fanno gridare alla fine del mondo, e non fanno paura ad alcuno. Così l'inverno artico lo vediamo in due foto rilasciate dalla webcam posizionata davanti alla cascata del parco nazionale di Oulanka, e in un mio acquerello in cui l'aurora boreale esplode di verde chiaro, giallo e bianco. E danza in cielo tra gli alberi della taiga, la grande foresta del Nostro Nord del Mondo.
lunedì 4 gennaio 2016
Vetrate per il nuovo anno
Ancora a Roma. L'inverno lassù nel nostro nord del mondo ha fatto scendere le temperature sotto i -20. La luce è salita già di quasi due ore ma è il buio che domina la scena. Questo acquerello, che ho diviso in parti, racconta il colore della neve nel buio. Mi piacerebbe trovare il modo di farne una vetrata, stampando l'acquerello su plexiglas.
giovedì 24 dicembre 2015
Natale perfetto
Le luci basse dei giorni più corti dell'anno, gli alberi coperti di galaverna, le finestre illuminate nelle case rosse di legno, il manto perfetto della neve nella grande radura e nel lago: questo è il Natale del Nord poco sotto il circolo polare artico. Le fotografie ce le mandano i nostri cari amici Kari, Anne, Annukka, Kimmo, Juha e Antti. Noi ricambiamo gli auguri pubblicandole nel blog.
martedì 22 dicembre 2015
Revontulet, aurora boreale, e lepri variabili
Oggi si passa dal giorno più corto dell'anno al primo giorno in cui il sole comincerà ad allungare le giornate: 7 minuti circa ogni 24 ore. Ma c'è ancora tantissimo buio e l'aurora boreale può esplodere se ci sono le due condizioni comcomitanti: il cielo sereno e stellato e le esplosioni solari. Se è sì lo spettacolo è assicurato: straordinario...
venerdì 11 dicembre 2015
Galaverna, tykky in finlandese
Questo acquerello porta la data del 6 gennaio 2012. Rappresenta lo spettacolo della galaverna sulla cima delle colline di Riisitunturi, il parco nazionale a 10 minuti di macchina dalla nostra casa dei Due Cieli. Una galaverna che ricopre tutto ma che non si può vedere ogni anno. Il fenomeno di cristallizzazione dell'umidità a temperature costantemente molto al di sotto dello zero può sparire con venti molto forti e con sbalzi da -20 a +3, cosa questa che si sta verificando spesso negli ultimi anni.
mercoledì 9 dicembre 2015
First ice on our lake
E' una interpretazione del primo ghiaccio sul lago di fronte casa: dopo una notte di gelo ma senza neve si forma una lastra trasparente. Sotto o si vede il fondo o lo si immagina azzurro con le piante acquatiche che si muovono leggere nella corrente...
giovedì 3 dicembre 2015
Comincia il grande buio
Poco freddo finora, anche scrosci di pioggia, ma è ormai chiaro che i cambiamenti climatici stanno operando una modificazione forte della realtà nordica. Stiamo arrivando al grande buio: due settimane e ci saranno poco più di due ore tra l'alba e il tramonto...
venerdì 30 ottobre 2015
Passeggiare nelle foreste della...Sardegna?
Sì proprio in Sardegna, alle pendici del Montiferro, tra Sagama e Scanu, ci sono foreste lussureggianti di querce, roverelle e querce da sughero. Noi del nostro nord del mondo non possiamo fare altro che omaggiarle e metterle a confronto con un bosco di betulle sulla riva di un lago dipinto da un grande
finlandese: William Hamalainen (tutte e tre le a hanno la dieresi). Questo acquerello ci è stato donato dalla figlia Marjatta. E lo custodiamo a Roma.
venerdì 16 ottobre 2015
Kuusamon Taika!
Magic of Kuusamo/Kuusamon Taika. E' l'ipotesi di copertina di un libro che una decina di artisti (o forse più) del gruppo Ars et Natura ha intenzione di progettare per la fine del 2016. L'idea è quella di raccontare per immagini (matite, pennarelli, olii su tela, acquerelli, persino sculture) le meraviglie del nordest della Finlandia, quel Koillismaa che ha al suo centro la regione di Kuusamo.
venerdì 9 ottobre 2015
martedì 6 ottobre 2015
Per il lupo vivo!
Insieme, in otto del gruppo Ars et Natura, abbiamo dipinto questa tela nel corso della due giorni per ricordare i 40 anni a difesa del lupo. Finito il quadro lo abbiamo donato al sindaco di Civitella Alfedena. Nella prima foto ecco schierati i magnifici otto insieme al più prestigioso ornitologo italiano, Fernando Spina. Ecco i nomi: il alto Marco Preziosi con Spina; sotto da sinistra a destra: Gaia Sorrentino. Alessandra Cecca, Graziano Ottaviani, Stefano Maugeri, il sottoscritto, Betta Mitrovich e Ale Troisi.
domenica 20 settembre 2015
40 anni in difesa dei lupi
A Civitella Alfedena, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, si ricordano con mostre e convegni i 40 anni a difesa del lupo nella nostra Penisola. Così saremo in molti, il 2 e il 3 di ottobre, ad essere presenti con parole e immagini. Porterò due acquerelli dipinti in Finlandia e le ultime copie del libro Selvaggia Susi, per presentarlo in un luogo simbolo della protezione di questo magnifico canide, da sempre oggetto di odio, di paura, di volontà di cancellarlo dalla lista degli esseri viventi...Viva il lupo vivo!
venerdì 11 settembre 2015
Aurore senza limiti
Gli ultimi due giorni e due notti aurore boreali senza limiti: ore e ore anche in pieno giorno (ma non si vede). Sono state a onda, a colonna, a mantello, a faro, a cielo pieno, orizzontali, a fiamme, immobili e in movimento, a scomparsa, a ruota, verticali...
Insomma qualcosa di fantastico a chiusura del nostro soggiorno. Sabato si torna a Roma via auto...
lunedì 7 settembre 2015
Alci intorno a casa
Questo giovane maschio di tre anni è l'ultimo arrivato tra quelle alci che d'abitudine frequentano la radura dietro casa. Quando vanno a leccare il sale li vediamo dal salotto ed è un piacere osservarle. Non hanno in verità orario e possiamo vederle a sera tardi, con l'ultima luce del giorno oppure di mattina prima dell'alba. Invece questo maschio è venuto a trovarci 3 volte in 24 ore. Ieri pomeriggio alle 18, ieri sera alle 22, e stamane alle 6,30.
mercoledì 2 settembre 2015
Il raduno è cominciato
E' cominciato in anticipo al bordo di Vallioniemi, sul Kitka, il raduno dei cigni che non hanno nidificato: sono coppie giovani e diciamo single. Quando formeranno un contingente che supera le cento unità partiranno per migrare, avendo come prima tappa le grandi lagune del sudovest dell'Estonia. Primi giorni di settembre con betulle in parte giallo oro che perdono le foglie, in parte verdi. Nei campi sono ancora fiorite diverse varietà di Cirsium dai fiori rosa pallido in sù...Dimenticavo: stamane alle 6 due ma proprio due fiocchi di neve. E basta. Ma la temperatura è scesa di molti gradi. Vedremo nei prossimi giorni
lunedì 17 agosto 2015
I tordi alle bacche del sorbo
Le prime due notti dell'autunno artico a zero gradi, anche se poi di giorno si sfiorano i venti, hanno messo in agitazione i tordi che si radunano ai bordi delle foreste e si preparano ad assalire le piante del sorbo rosso (Sorbus aucuparia), in finlandese pihlaja, in Italia tristemente noto come sorbo degli uccellatori. Il primo freddo sta iniziando a colorarne le bacche.
domenica 16 agosto 2015
Storie di ulule: i fantastici gufi del Grande Nord
giovedì 13 agosto 2015
lunedì 10 agosto 2015
Grazie Fulco!
Aveva chiesto di voler restare tre giorni e tre notti in un capanno di avvistamento da solo in compagnia di orsi bruni e aquile di mare ed è stato accontentato. Così Fulco Pignatti Morano, amico e compagno di scuola da quando avevamo i calzoni corti, non solo ha scattato foto a ripetizione ma ce le ha anche inviate alcune. Noi lo ringraziamo e pubblichiamo queste tre che ci emozionano particolarmente e ci ricordano la torbiera di Kumpuvaara, un luogo selvaggio bellissimo a cui siamo molto affezionati.
Iscriviti a:
Post (Atom)