Translate

martedì 25 novembre 2014

Roost 100 meters from home

Ogni anno in questo periodo arrivano i gufi comuni a un passo dalla casa di Roma. Il nostro nord del mondo è 3800km più a nord ma questo roost ci fa sognare  come fossimo catapultati lontano...

lunedì 3 novembre 2014

Il Tamigi fuori Oxford

Il Tamigi appena fuori Oxford è un fiume placido popolato da oche, anatre, folaghe e cigni reali. Con le pioggie autunnali e primaverili esce dagli argini e allaga i Meadows creando uno scenario incantato. Siamo stati, noi del Nostro Nord del Mondo, in Inghilterra per vedere
l'annuale mostra del pittori naturalisti più bravi al mondo che  si inaugura a fine ottobre alle Mall Galleries, nel centro di Londra. Quest'anno Alessandro Troisi ha presentato il suo ormai famoso taccuino di schizzi a matita sui falchi pescatori, tutti eseguiti in Finlandia (lo avevamo pubblicato a maggio di quest'anno su questo blog). Federico Gemma invece ha vinto il prestigioso premio indetto dalla RSPB, la Royal Society for the Protection of Birds, vanto per la conservazione e la protezione degli uccelli selvatici. L'acquerello che ha vinto il premio - mostra un delizioso stiaccino - lo pubblichiamo qui sotto...

domenica 5 ottobre 2014

Ormai ricordi, ma vivissimi...

A Roma da quasi due settimane. Pubblico questi ultimi lavori di grafic wildlife art, GWA come li ho definiti, perchè vivo dei ricordi di questi ultimi due mesi trascorsi, e volati, nel nostro nord del mondo. Li ho già postati nel blog
www.fabrizio-carbone.blogspot.com
un blog molto meno visto di questo in cui si alternano i miei lavori alle bellissime foto di Patrizia. Comunque in queste otto grafiche, poco acquerello molti pennarelli, riassumo le emozioni del cambio di stagione tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Le pinne e le code dei temoli nei fiumi lucenti di acque potabili, la massa di funghi di quest'anno indimenticabile, il sottobosco dei mirtilli neri e rossi, le famiglie dei cigni selvatici coi giovani che stanno per imparare a volare. E l'alce come un fantasta improvviso. Ormai ricordi ma vivissimi e che servono a tener viva l'attenzione della mia fantasia.

venerdì 26 settembre 2014

Ultimi giorni



Si torna in Italia con netto anticipo rispetto ai nostri tempi. Lasciamo la casa rossa dei due cieli con il prato del giardino pronto per ricevere la prima neve. Dalla cima della collina di Kumpuvaara si capisce l'enormità della foresta a quelle latitudini. La taiga è costellata di laghi piccoli e immensi come il Kitka che si vede all'orizzonte e che bordeggia i Due Cieli. Il gallo cedrone era poco lontano da casa, con lui ben 6 femmine: inusuale corteggiamento d'autunno. Al centro d'arte di Kuusamo Opisto incontriamo lo scultore Raimo Jaatinen e assistiamo a una lezione di fusione in bronzo nel laboratorio del centro. Patrizia lo fotografa al lavoro.
Per finire questa miscellanea un "collage" spray: fenicotteri in volo attraversano sulle strisce l'Under del Linden, il famoso viale dei tigli di Berlino. E' un mio vecchio lavoro anni Settanta che dedico al piccolo nipote di Paolo e Mariolina, nato da pochi giorni proprio nella capitale tedesca.

martedì 16 settembre 2014

Fotografare, disegnare, raccontare...

Solo ieri Patrizia ha scoperto una famiglia di 7 cigni: i genitori preparano i 5 giovani al volo perché mancano 2 0 3 settimane alla partenza, tutto dipenderá dal tempo. Cosí ha trascorso una buona ora nel capannino bordo lago Kitka per documentare gli eventi. Ma anche per emozionarci...
 
Continua la mia ricerca grafica che é anche un diario di cose viste ogni giorno: racconti di colore e di segno. Come l'apparizione di un'averla maggiore in giardino in volo dietro ai tordi. Per finire una sorpresa: da uno sketchbook che conservo quassú ai Due Cieli ho deciso di estrapolare un disegno datato 1970, eseguito a New York City, che non é dissimile da quel lavoro  che porto avanti anche oggi.

sabato 6 settembre 2014

La natura intorno a noi

E´la storia dei giorni che passano lievi intorno alla nostra casa rossa dei due cieli. Una piccola favola quotidiana che appunto nella memoria della mia fantasia. Oggi raccolgo in questo post due settimane di racconti colorati, incanalati graficamente nei fogli di albun diversi, gli sketchbooks che mi regalano gli amici e quelli che ogni tanto trovo a Roma o a Oxford, o a Kuusamo. E oggi sulle rive del fiume Kitka, in un punto bellissimo dove il fiume prende una corrente veloce e stringe di colpo, sentivamo cantare il picchio nero, lo vedevamo volare da una parte all'altra. E saltavamo i temoli a centinaia attratti da insetti che cadevano in acqua. Sono disegni a colori vivacissimi di funghi misteriosi, di gazze gracchianti, di pettazzurri, di trote, di galli cedroni, di gufi di palude, di aurore boreali. Di tutto quello che mi resta dentro...quando la natura intorno a noi ci sovrasta.

lunedì 1 settembre 2014

Tra giorno e notte


Di giorno.
Varpasalmi (salmi vuol dire stretto in finlandesi) é un lato riparato del grande lago Kitka. Qui sostano i cigni selvatici quando si preparano per la migrazione autunnale. Mangiano e si spiumano, vocalizzano, socializzano i giovani che si accoppieranno la prossima primavera. E´vicino casa e ci passiamo spesso. In pochi giorni il numero dei cigni é passato da 2 a oltre 50. La strada passa vicinissima ed é una gioia per gli occhi. A poche centinaia di metri vive una famiglia di cigni selvatici: i piccoli sono 4 e crescono protetti costantemente dai genitori. Non si mischiano per ora al branco che diventerá sempre piú grande col passare dei giorni.

Di notte invece si aspetta il cielo sereno per sperare nella revontulet, l'aurora boreale. Dopo 4 notti consecutive buie, ieri sera finalmente il primo cielo stellato dopo i lunghi mesi di luce. Ed ecco una bella aurora boreale per la felicitá di due coppie di amici con 4 figlie. La particolaritá della prima foto é dovuta alla fortuna. Nel momento in cui passava un meteorite (stella cadente comunemente detta) c'é stata un esplosione, probabilmente uno scontro tra due meteoriti.


domenica 31 agosto 2014

Zero gradi:é la festa dell'autunno entrante

I finlandesi del nord festeggiano l'arrivo dell'autunno nell'ultimo giorno di agosto. Fanno quella che loro chiamano una "veneziana": canti,balli, grandi bevute e kokko, fuochi di fronte ai laghi e anche d'artificio. Per non smentirli stamane la temperatura delle 7 era fissa su 0 gradi. Davanti casa, verso il lago i francolini volano tra un abete e un pino silvestre. Il sole, contro, é accecante. Ieri abbiamo incontrato una famiglia di giovani cedroni, maschi e femmine, 6 in tutto. Oggi ci sono anatre tra la nebbia del lago e le streghe hanno cominciato a tessere le trame su cui si poserá a prima vera gelata.
Il mese é volato come sempre: anche per le lepri "timide". Guardate come sono cresciute.

domenica 17 agosto 2014

I funghi del diavolo e altri racconti ai Due Cieli

Sono tante le storie che ci coinvolgono alla casa rossa dei Due Cieli. Per raccontarle ci vogliono le foto di Patrizia e i miei appunti grafici. Intanto é un anno d'oro per i funghi e, cercando magnifici esemplari di porcini, abbiamo trovato qualcosa di unico e inquietante: un vero alieno. Abbiamo consultato il micologo Renato Brotzu, via email, che ha immediatemente risposto: si tratta di un Hydnellus peckii, dal "sapore acre e spiacevole che da una sensazione di soffocamento". Viene chiamato anche fungo del diavolo. Poi i finferli, i finnici kantarelli, misteriosi e difficili da trovare a queste latitudini. Riparliamo delle giovani lepri perché finalmente sappiamo che sono tre e che hanno fatto la gioia del grande Hautala, venuto ieri pomeriggio a trovarci.
Una vera sorpresa sono state due giovani beccacce che si erano rifugiate sotto un cespuglio accanto a una delle finestre del giardino. Le abbiamo viste volare con le zampe pendoloni, lanciando versi sconosciuti e strani. Grandi maschi di renne non fanno altro che intrattenersi intorno alla casa. Finisco con una carrellata di disegni: non ne ho mai fatti cosí tanti in cosí pochi giorni...