Translate

venerdì 11 settembre 2020

Dal 12 agosto al 12 settembre 2020: covid free









Un mese preciso. L'estate-autunno del 2020 ha avuto queste caratteristiche:

1) il bellissimo volo di una beccaccia in giardino

3) tre gelate fino a -3 a distanza di una settimana. Cieli notturno stellati a nessuna aurora degna di nota

4) tetraoni dovunque, specialmente cedroni maschi e poi  giovani brigate di forcelli e francolini. Tutto bordo strada anche a 100 metri da casa

5) un emozionante volo planato a tre metri sopra la testa di due coppie di gru nelle caratteristiche brevi  note di spostamento

6) la nostra volpe di corten guarda perplessa un cestino con porcini edulis pinicola, gli ultimi di fine estate

7-8) raccolta di puolukka e mustaherukka quanto basta  per tre barattoli di marmellate per l'inverno.

Fuori immagini: milioni di peppole in giro come mai viste così tante insieme già dal 24 maggio!

mercoledì 2 settembre 2020

Possibile? Qui al Nord tutto è possibile


 Dario ci manda questa foto dal suo cottage a sud di Kuusamo, zona Poussu, e mi giura che non ha ritoccato nulla, l'ha solo tagliata. Possibile? Di lui mi fido e vi dico: possibile quassù nel Koillismaa, la terra del nordest! 

mercoledì 26 agosto 2020

La prima aurora d'autunno



 Ore 01:50 del 26 agosto 2020. La prima aurora d'autunno. leggerissima, un'unica fascia verde a salire. cielo nuvoloso, temperatura +7. Ne faccio due versioni: la prima drammatica e molto più forte del reale, la seconda più o meno com'era. Non ho svegliato Roberto perché il tempo di vederla era già svanita. Miraggio? Che dire...

sabato 22 agosto 2020

Quando il lago, il grande lago...



 

...Kitka si restringe e davanti a una piccola isola la corrente prende forza. Lì si radunano grandi e piccoli temoli artici e saltano alle effimere, agli insetti che sciamano. Vedere il grande temolo che si avvita e si contorce in acqua è uno spettacolo da osservare con gioia, disegnarlo è ancora più gratificante che fare una fotografia da mettere sui social...

lunedì 22 giugno 2020

Aurinko ei laske: i giorni magici della grande luce

Alla latitudine della casa rossa dei due cieli, poco sotto il circolo polare artico, "aurinko ei laske" cioè il sole non tramonta dal 12 fino al 30 giugno. Detto così sinteticamente e anche freddamente il fenomeno può anche lasciare indifferenti ma in realtà non è così. Il sole compie il suo ciclo abbassandosi verso l'orizzonte per poi risalire e splendere ben in alto. Accade una sorta di tramonto-alba  che rende i colori del cielo una tavolozza di rosso, arancio, giallo, viola, azzurro, verde chiaro. Li chiamo i giorni magici della grande luce, magici perché il sole che non tramonta ti permette di andare ovunque e in qualunque ora del giorno. Meravigliosa magia!

giovedì 18 giugno 2020

In the memory of a great man, defender of the pristine forest in south America



Siamo milioni di miglia lontani dal nostro nord del mondo ma non possiamo che rendere omaggio e onore a una persona che ha dato tutto nella sua vita per salvare il suo popolo, i Kayapò dello Xingù, e la foresta amazzonica nella sua parte brasiliana, Paulinho Paiakan è stato ucciso ieri da Covid-19. Era riuscito a salvarsi e a combattere contro i cercatori d'oro fuori legge, i gruppi illegali che tagliano e bruciano la foresta, i possidenti che fanno quello che vogliono fuori dal controllo della legalità. Con la salita al potere dell'attuale presidente del Brasile, l'attacco agli indios amazzonici, alle loro terre, alla foresta pluviale nella parte ancora intatta , si è fatto sempre più massiccio. L'intenzione evidente è quella di fare, letteralmente, terra bruciata ed eliminare indios, foresta e biodiversità. In cambio: mais e soia, allevamenti di bestiame e apertura senza controlli a chi vuole cercare oro, rame, ferro, diamanti, petrolio e gas in nome dello sviluppo distruttivo inquinante. Paulinho lo intervistai 31 anni fa ad Altamira e il servizio uscì  sulla RAI nella trasmissione di attualità Mixer, allora diretta da Giovanni Minoli.

venerdì 22 maggio 2020

Due lontre:Italia e Finlandia, pittura e fotografia


Scambio di lontre tra Italia e Finlandia: la prima è fissata da un bellissimo acrilico da Graziano Ottaviani, artista del gruppo Ars et Natura. La foto invece viene da Rovaniemi dove una lontra è risalita dal lago in parte ancora gelato con un suo persico reale...
Oggi, 28 marzo, arriva la notizia che il lavoro di Graziano ha vinto un prestigioso premio internazionale. Ma ormai è chiaro: la Finlandia ci porta bene!

sabato 16 maggio 2020

Hannu e il lavoro del castoro


GRANDE HANNU! E' SEMPRE IN PISTA ANCHE  CON GLI ACCIACCHI DEL TEMPO. Questa volta è la scoperta di una attività del castoro che non lascia dubbi. I castori, canadesi purtroppo, si fanno sempre più frequenti e attivi. Foto inviate sempre da Kari Kantola oggi 16 maggio 2020...

Una gru sul nido

Questa per me è una foto di grande emozione: una gru sul nido in cova mentre nevica e la torbiera dove ha deciso di deporre è ancora coperta di bianco. La foto, scattata ieri, l'ha inviata oggi, 16 maggio 2020, il nostro caro amico Kari Kantola, specificando che insieme a lui c'erano Irma e Hannu Hautala, i nostri mentori, quelli per cui siamo diventati abitatori privilegiati del Grande Nord. Il covid-19 ci tiene lontani dalla casa rossa dei Due Cieli. Ma questa foto ci tiene legati al Koillismaa, la terra del Nordest finlandese.

martedì 12 maggio 2020

Buon 79esimo!

Ventisette anni fa, carissimo Hannu, eri il protagonista di un documentario che raccontava la tua storia di fotografo naturalista, già allora padre dei veri fotografi naturalisti. "L'Uomo di Kuusamo" fu un trionfale omaggio a te e alla tua terra d'adozione: il Koillismaa, il nordest della Finlandia. Oggi è il tuo 79esino compleanno e tu hai collezionato premi e hai pubblicato 63 libri, ultimo dei quali "Sguardi paralleli" fatto in Italia con Domenico Ruiu. Patrizia e io, che grazie a te abbiamo trovato lassù il luogo della nostra vita in pace con la natura vera, ti auguriamo buon compleanno con tutto il nostro cuore. Evviva Hannu Hautala!

ps
questa immagine è tratta dall'inizio del documentario l'Uomo di Kuusamo, che andò più volte in onda su Geo Rai 3 e che fece conoscere Hautala tra i fotonaturalisti italiani.

sabato 9 maggio 2020

La casa degli Hautala oggi 9 maggio 2020

Irma ci manda la foto scattata fuori casa. La mitica casa degli Hautala. Una primavera  così bianca ci fa pensare a venti anni fa quando si sciava sul lago Kurkijarvi insieme ai Giorgini. Nostalgia certo anche perché non si può uscire dall'Italia e chissà quando saranno aperti i confini di un'Europa incapace di essere unita e solidale...

mercoledì 22 aprile 2020

I cigni selvatici...



 ...sono già arrivati in coppia, sono monogami, e si preparano per il disgelo imminente e per apprestare il nido che sanno già dove sarà posizionato. Spesso nello stesso punto dell'anno precedente...
(foto di Kari Kantola)

I due cieli...

...Kari è passato a vedere in che condizioni era la nostra casa, I Due Cieli. E' dalla metà di settembre che non siamo più saliti al nostro nord del mondo. Tutto bene, comunque. Grazie Kari!

domenica 12 aprile 2020

Zigoli delle nevi e di lapponia


E' il momento dell'anno che alle nostre latitudini, appena sotto il circolo polare artico, arrivano gli zigoli delle nevi. Kari Kantola ci ha mandato foto e video di questi bellissimi emberizidi. Ma in più abbiamo avuto la gradita sorpresa di ricevere da Fulco Pratesi, un suo disegno di zigolo delle nevi, eseguito dal vero in Groenlandia nel luglio del 1981. E così abbiamo rimesso in piedi anche due splendide foto di Patrizia fatte dalla finestra di casa, quella dei Due Cieli...

venerdì 10 aprile 2020

Lezioni di Felicità



Non poteva mancare nelle Lezioni di Felicità una puntata nella foresta artica a due passi dai Due Cieli naturalmente on line, via Skype.  Il bello è che queste lezioni stanno diventando famose. Un articolo perfino del Koillis Sanomat, direttamente da Kuusamo, racconta della gioia di disegnare insieme a tanti ragazzi tra i 7 e i 9 anni, con loro anche un piccoletto di 4. Ci manca il Grande Nord ora che le giornate sono lunghissime, c'è tanta neve e Irma, la moglie del mitico Hannu, se ne va  in giro con i suoi sci di fondo.

giovedì 9 aprile 2020

Kari Kantola ci vizia: due immagini di falco pescatore da sogno


Il nido del falco pescatore nel bel mezzo della taiga tra abeti rossi dritti come lance. In mezzo un maestoso pino silvestre e in cima il portentoso nido del rapace che arriva ogni primavera dall'Africa.
Nella foto sopra il falco pescatore in volo proietta la sua ombra nel lago immobile dove si rispecchiano le nuvole. Grazie Kari, kiitos!

martedì 7 aprile 2020

Aquila reale

Ancora un grazie a Kari che ci fa stare vicini alla nostra lontana Finlandia del Nordest

I colori emozionanti delle ghiandaie siberiane in volo


Due fotogrammi tratti da un video di Kari Kantola: grande emozione nel rivedere  le nostre kuukeli, le ghiandaie siberiane che ci tengono compagnia quando siamo ai Due Cieli...

Il combattimento dei galli forcelli...

detti anche fagiani di monte.
 Ho estrapolato questa immagine da un video molto bello che ci ha mandato Kari Kantola, via We Transfer, da Kuusamo.
Per questo lo ringraziamo e dedichiamo l'immagine a tutti gli amici, più di 200, che in quasi 17 anni sono venuti a vedere un luogo incantato. Dedichiamo lo scatto soprattutto a quelli che hanno avuto paura del freddo artico e non si sono potuti godere spettacoli come questo.

giovedì 2 aprile 2020

Le foto di Andrea Zampatti ci ridanno un po' di gioia perduta e tanta nostalgia...











Questo è il nostro nord del mondo! Ed è proprio questo nei giorni tra fine gennaio e i primi di febbraio. Lo conosciamo e ci manca perché non siamo potuti andare prima che chiudesse tutto per il covid-19. Così ringraziamo Andrea Zampatti che ci ha regalato il diritto di pubblicare questi 11 scatti nel nostro blog. Andrea non è solo un caro amico ma un grande fotografo e questa pagina da lustro al nostro nord del mondo, lasciato troppo solo.