Translate

giovedì 2 aprile 2020

Le foto di Andrea Zampatti ci ridanno un po' di gioia perduta e tanta nostalgia...











Questo è il nostro nord del mondo! Ed è proprio questo nei giorni tra fine gennaio e i primi di febbraio. Lo conosciamo e ci manca perché non siamo potuti andare prima che chiudesse tutto per il covid-19. Così ringraziamo Andrea Zampatti che ci ha regalato il diritto di pubblicare questi 11 scatti nel nostro blog. Andrea non è solo un caro amico ma un grande fotografo e questa pagina da lustro al nostro nord del mondo, lasciato troppo solo.

lunedì 17 febbraio 2020

Grazie Fulco!


Fulco Pratesi, il padre dell'ambientalismo naturalistico in Italia, in prima persona nelle battaglie che da 60 anni Pro Natura, Italia Nostra e Wwf hanno condotto insieme a Lipu e Legambiente per salvare il salvabile dell'Italia, ci ha mandato questo suo urogallo in corteggiamento. Un regalo così gradito che lo abbiamo subito messo tra i post del nostro nord del mondo. Fulco venne a trovarci lassù quando ancora non avevamo la casa rossa dei  Due Cieli ma non riuscimmo a vedere insieme il mitico maschio del gallo cedrone. D'altra parte lassù non siamo in uno zoo e i tetraonidi si fanno vedere quando vogliono loro.

giovedì 13 febbraio 2020

Cigni dall'Artico all'Oasi del Wwf di Alviano, centro Italia!

Una notizia che ha quasi del sensazionale: ieri 12 febbraio 2020 ben cinque cigni minori (Cygnus columbianus beweckii) sono atterrati nell'Oasi del Wwf di Alviano, nei pressi di Terni, nell'aria umida del Tevere. I cigni sono stati avvistati dall' ornitologo Laurenti che li ha anche fotografati. Questo blog  saluta l'arrivo di questa specie, tundra swan la chiamano gli inglesi, tipica del Grande Nord, difficile da vedere anche nella zona della nostra casa rossa dei Due Cieli.

giovedì 2 gennaio 2020

Fa più freddo a Torino, a Milano, a Bologna, a Firenze...


Rendiamoci conto di quello che sta succedendo nel cosiddetto  grande nord: piove al circolo polare artico! Guardate la sequenza delle ore e delle temperature...

mercoledì 25 dicembre 2019

Buon Natale: oggi a mezzogiorno al circolo polare artico -1°

Tempo mite, fuori norma. Le previsioni parlano di una discesa della temperatura con una punta a -15 ma per il 28 dicembre è previsto +1 come massima. Le oscillazioni ormai sono talmente frequenti che non  si fa più caso  al fatto che l'inverno è cambiato: a Helsinki per Natale la neve è un ricordo lontano. Oggi infatti fa +5 e piove!

lunedì 23 dicembre 2019

I giorni più corti dell'anno sono finiti

Da domani, 24 dicembre , alla latitudine della nostra casa rossa dei Due Cieli, il sole comincerà ad aumentare la sua presenza in cielo: ogni giorno più minuti, tre ore in un mese, sei ore in più di oggi a fine febbraio. Così forse si capisce che la storia dei sei mesi di buio e sei mesi di luce è una leggenda metropolitana, una bufala di chi trema all'idea del circolo polare artico e del freddo siberiano. Pensate: oggi 23 dicembre 2019 al circolo polare per tutto il giorno ha fatto un grado sotto zero, cielo coperto e qualche fiocco di neve secca e asciutta.
Buon Natale!

venerdì 20 dicembre 2019

Buone vacanze con tempo mitissimo per il periodo, naturalmente tutti zitti...



Ne vogliamo parlare dei cambiamenti climatici oppure facciamo finta di niente? E dai, parliamone una volta per tutte in modo chiaro: non abbiamo più tempo da perdere
Buon Natale

martedì 10 dicembre 2019

Il 63esimo libro di Hannu Hautala: è appena uscito in Italia




E' un libro anomalo "Sguardi Paralleli": due fotografi Hannu e Domenico, Lapponia contro Sardegna.
Poteva venire meglio, forse un'occasione sprecata ma il bello è che Hannu Hautala è ancora sul campo, ancora a fare mostre e a pubblicare libri. Lo abbracciamo, tutti noi che lo conosciamo come me da 32 anni, o lo abbiamo almeno visto una volta. Grande HANNU! E grande Domenico Ruiu che ci fa sognare una Sardegna che ha quinte di paesaggi da non dimenticare.

domenica 6 ottobre 2019

Per ricordare Mariolina




Alle prime luci di venerdì 4 ottobre 2019 si è spenta come una piccola candela che ha finito di ardere la nostra cara amata Mariolina. 57 anni di amicizia e di vita insieme fino al suo ultimo soggiorno quassù ai Due Cieli, poche settimane prima di morire.
Una vita la sua di strepitoso senso del dovere unito a un desiderio di sapere, di crescere, di arricchirsi, di studiare, di essere con una meravigliosa umiltà e insieme generosità. Mariolina riportò in Italia il vaso di Eufronio trafugato e esposto poi negli USA. Fu lei a convincere l'Unesco a decretare le necropoli di Tarquinia e Cerveteri patrimonio dell'Umanità. Direttrice del Museo Etrusco di Tarquinia combattè gli scavi clandestini e la speculazione edilizia. Da pensionata fu poi fondatrice della Onlus Amici delle Tombe dipinte di Tarquinia.
Basterebbero queste cose a fare di lei una stella dell'archeologia. Ma lei visse la sua professionalità nel silenzio e lontana dai clamori.
MARIOLINA CI RESTERA' NEL CUORE FINCHE' AVREMO LA FORZA DI VIVERE QUEL CHE CI RESTA ANCORA.
Questo piccolo acquerello/pennarello l'ho fatto oggi sabato 5 ottobre dopo essere stato insieme ai tantissimi che l'hanno apprezzata come studiosa, come archeologa ma anche come semplice grande amica, ai suoi funerali laici nel tempietto egizio del Verano. L'ho scansionato da 4 punti di vista e lo regalerò domani a Paolo, il compagno della sua vita.

domenica 29 settembre 2019

Betulle per Alberi&Alberi







Una piccola storia 



Il nostro amico Benga Pontinen è andato insieme ad Hannu Hautala. il padre della vera fotografia naturalistica ai Due Cieli per vedere i nostri ermellini ma hanno fatto un buco nell'acqua. Benga però ci ha mandato questa foto in cui si confrontano un maschio di picchio rosso maggiore e uno scoiattolo che sta cominciando a mettere la livrea invernale...

sabato 28 settembre 2019

Sette anni fa il lago davanti casa, una sera di metà agosto

Mi è venuta voglia di mostrare questo acquerello, una doppia pagina da un taccuino del 2012, che ricorda il lago Kitka,  quello davanti casa, la sera di ferragosto quando ancora non c'è il buio anche se il sole è tramontato. Resta un chiarore che non permette di vedere le stelle. Mi è venuta voglia perchè quest'anno come sette anni fa andammo poi a fare una gita nel nord nord della Norvegia, a vedere le incisioni rupestri di Alta, a girare tra i fiordi che si affacciano sul Mar Glaciale Artico...

domenica 15 settembre 2019

Cirsium al ritorno

15 settembre, sono a Roma da 4 giorni e mi pare una vita. Ripercorro allora le luci e la gioia di vedere natura, anche quella di un prato fiorito di cirsium. Non ho bisogno d'altro: questo acquerello mi fa ricordare tutti i 40 giorni passati a vedere cedroni, forcelli e francolini, scoiattoli ed ermellini, passeriformi a volontà. Anno nero per mirtilli neri, pochissimi, e rossi non ancora maturi...

giovedì 12 settembre 2019

Dal 2 agosto al 10 settembre 2019 ai Due Cieli















Ho lavorato molto in quest'ultimo soggiorno ai Due Cieli. Molte betulle, molti cirsium, molti paesaggi. C'erano anche alla fine Paolo e Mariolina e con loro siamo andati a fare na scappata in Norvegia, fino ad Alta, per vedere le incisioni rupestri sulla costa del mar glaciale artico.

La postilla, dolorosa, è ricordare Mariolina. Non avrei mai immaginato di perdere una persona così bella e così cara in poco tempo: il 10 settembre l'avevo vista partire per Berlino da Rovaniemi. A fine settembre l'avevo rivista a Bosa...

I Pivieri tortolini a Riisitunturi


I Cirsium



40 giorni ai Due Cieli. All'arrivo i prati sono invasi da sterminate fioriture di Cirsium, una famiglia di piante annuali simili ai cardi mediterranei. I luì cercano insetti e semi. sia i piccoli che i boreali! Alla fine è il momento in cui arrivano tutti quelli che sono attratti dal rosso dei sorbi che stanno per maturare: i francolini di monte persino, i tordi soprattutto...più avanti sarà la volta degli ineffabili beccofrusoni.