Translate
mercoledì 13 agosto 2014
Salvargli la vita? Ma si, voglio vedervi al mio posto!
Dal 31 luglio, da quando siamo arrivati alla casa rossa dei due cieli, conviviamo con due piccoli di lepre variabile, quella che diventa bianca d'inverno. Sono confidenti al punto che la loro distanza di fuga é un paio di metri. Ma non é una fuga vera: un salto nel cespuglio per poi riuscire subito a brucare il prato. Per la gioia di Patrizia che le fotografa...Bene la mattina dell'undici agosto, di colpo, mentre trafficavo dentro la nostra Kangoo, ho visto un astore maschio scendere in picchiata per prederne una, assolutamente tranquilla. Ho lanciato un grido istintivo e l'astore ha deviato la traettoria riprendendo quota per sparire alla vista. Beh, per questo sono stato redarguito, giustamente parlando dal punto di vista teorico scientifico, per aver preso la parte della lepre. Federico Gemma, il grande Fede, mi ha messaggiato spiegandomi che tra una lepre e un astore non ci sono dubbi da che parte stare. Lasciare quindi che la Natura faccia il suo corso. Ma volevo vedere voi cosa avreste fatto...Per mio conto, "compulsivamente", ho disegnato la scena come la ricordavo. Loro intanto crescono a vista d'occhio. Sono cosí confidenti da farmi pensare che il loro futuro dipenderà da un incontro con una volpe, un visone, o di nuovo un astore che non avrà certo dimenticato...
mercoledì 6 agosto 2014
Nel bosco intorno casa...
...vivono creature inusuali: sono immaginarie e ricordano gufi o passeriformi reali ma non sono da classificare scientificamente. Fanno parte di un catalogo personale, quello che abita il bosco della mia mente. E che ritorna a galla ogni tanto...
lunedì 4 agosto 2014
Un'estate cosí...
calda! Torniamo a nostro nord del mondo e per prima cosa ci fermiamo a Helsinki. L'appuntamento é al museo Haltia (30 km dalla capitale), piccolo e delizioso museo di scienza e natura. Aperto da un paio d'anni ospita una grande mostra di Hannu Hautala, il nostro vate e guru, l'uomo per cui abbiamo scelto il nordest della Finlandia. La mostra consiste in 50 foto, una per ogni anno di attivitá del Maestro. Siamo noi tre, Antonio é di casa, e anche Ari, il fratello di Hannu. Il 31 luglio si torna alla casa rossa dei due cieli e la prima notte passa sotto un tornado d'acqua. Poi il caldo come fosse Italia. Scopriamo in giardino una famiglia di lepri variabili che hanno due o tre piccolotti deliziosi.
In giro si va a pesca e a fare il bagno alla spiaggia a 5 stelle del lago Kitka.Gli epilobium sono in fiore. Le renne, indolenti, sempre sulla strada e sempre pericolose per i distratti. I tetraonidi hanno i piccoli ancora pulcini: ce ne accorgiamo a poca distanza da casa quando sul ciglio della strada vediamo una femmina di gallo forcello. Da pochi centimetri d'erba spunta la testa di un piccolino...
lunedì 28 luglio 2014
Karhu, Ursus arctos, orso europeo: si torna a casa!
Siamo alla vigilia di tornare alla nostra casa rossa dei due cieli. E' l'undicesimo anno ed è stata lunga l'attesa. Lui, l'orso, è il più amato tra i grandi mammiferi del nostro nord del mondo. Forse andremo a incontrarlo ai capanni di Tuomo o forse a Martinselkonen. Potrebbe anche succedere di trovarselo in giardino come avvenne molti anni fa, quando ancora avevamo il nostro adorato Mac, il vecchio beagle. Così ho voluto idealizzarlo in questa grafica di getto, a pennarello nero...
sabato 26 luglio 2014
Il Muse, la Val Sella, il Giau: un salto nelle nostre Dolomiti prima di tornare al Nord del mondo
Un viaggio breve. Da Roma a Rovereto (visita al Mart e alla casa Depero), a Trento, al Muse, un museo splendido disegnato da Renzo Piano dove trionfa la scienza e la natura. Poi la val Sella con il percorso tra foreste e radure per visitare le istallazioni en plain air. Una vera eccellenza italiana quasi sconosciuta ai più, scoperta da noi grazie a Enrico e ai suoi suggerimenti. Per finire una salita al passo Giau per salutare la casa di un altro Enrico, il papà di Patrizia e, a piedi, alla forcella per un panorama mozzafiato.
mercoledì 25 giugno 2014
Iran: un viaggio indietro nei millenni
Così al ritorno disegno natura, flora e uccelli ripensando a quell'intrigo di stili che tornano indietro di millenni. Il nostro nord del mondo è lontanissimo, ma...
giovedì 5 giugno 2014
Gufi, biopiscina, macroglosse, Grazzano Visconti: un weekend delle meraviglie
Il nostro nord del mondo incontra le colline piacentine e Grazzano Visconti. Andiamo a trovare Enrico e Livia nel loro giardino delle macroglosse e dei macaoni, per nuotare nella biopiscina delle rane, delle libellule e dei tritoni. Siamo stati invitati al Festival dei Gufi, quarta edizione, organizzata e ideata da Marco Mastrorilli. Patrizia proietta uno slideshow delle affascinanti atmosfere del Koillismaa e a me viene dato uno spazio per esporre acquerelli di gufi lapponi. Un fine settimana bellissimo con incontri e racconti tra appassionati. Tra tutti quello con Andrea Ambrogio, un artista di eccellenza nel mondo della pittura naturalista.
Iscriviti a:
Post (Atom)