Translate

domenica 16 marzo 2014

Domenica...











E´tornato l'inverno. Sabato ha nevicato tutto il giorno con una temperatura che scendeva di un grado ogni ora. Oggi alle 7 -14 con cielo sereno e tutti i nostri amici di casa ad alimentarsi:ciuffolotti, picchi rossi maggiori, cinciarelle, cinciallegre, cince bigie alpestri, scoiattoli. Poi si va a sciare sul lago con un vento fortissimo che ricopre i solchi della pista. Freddo e vento ma non importa perché é bellissimo. Nel pomeriggio via in cerca di allocchi di Lapponia ma niente. Invece vediamo i primi cigni selvatici: una coppia in un fiumicello che non gela. Patrizia fotografa e di colpo ne arrivano 4 in volo, passandoci alti sopra. La giornata finisce con le impronte della volpe nella neve che é giá rosa. Il sole tramonta alle 18,15.

giovedì 13 marzo 2014

La notte tra il 12 e il 13 marzo 2014











E´stata la notte in cui le lepri variabili si sono avvicinate intorno casa estrememente tranquille. Passata la mezzanotte, nonostante la luce fortissima della luna sono apparse le aurore boreali: tante, distanti anche tra loro come fossero fuochi d'artificio. Poi l'aurora é esplosa e le foto sul blog documentano solo alcuni passaggi. Era quello che speravano di vedere i nostri giovani ospiti, Micaela e Fabio, era il sogno del loro viaggio e si é avverato. Ma questa aurora anche per noi é stata una delle piú belle mai viste in tanti anni qui alla casa rossa dei Due Cieli.

martedì 11 marzo 2014

Giochi di ghiaccio tra le gole di Korouoma





Andare a Korouoma é sempre uno spettacolo, soprattutto quando i ricami del ghiaccio creano movimento, luce, astrazione. Patrizia ha colto, nonostante il cielo coperto, questi momenti e il blog li presenta ai nostri appassionato followers...

venerdì 7 marzo 2014

Disegnare, disegnare






Prima settimana ai Due Cieli con un tempo da fine aprile. Poche sciate di fondo, una di queste bellissima fino a Riisitunturi, e molto tempo per rilassarsi e soprattutto disegnare, disegnare quello che gira intorno casa: cince, scoiattoli, ciuffolotti e lepri variabili. Alterno il mio classico sketching alla mia grafica recente.

domenica 2 marzo 2014

Tornati! Tempo mai visto



Di nuovo alla casa rossa dei Due Cieli dopo quattro mesi di lontananza. Siamo rimasti sbalorditi dalle condizioni meteo: molta meno neve della media, molto ghiaccio sulle strade,temperature mitissime come fosse la fine di aprile. Il fatto é che sono settimane e settimane che le temperature restano tra lo 0 e il -2 -3. Ci sono stati poi due giorni di disgelo (!) con +3 +4 che hanno fatto cadere la neve dai tetti. Cielo sempre coperto o quasi. Cosí le strabilianti costruzioni della galaverna artica, il tykky, sono crollate a terra e se ne riparlerá il prossimo inverno (speriamo). Intorno casa non abbiamo fatto in tempo a predisporre cibo che le cince erano giá arrivate. Poi subito le lepri variabili, gli scoiattoli e i picchi rossi maggiori. Tutto questo invece assolutamente nella norma. Oggi poi, nonostante le previsioni, c'é sole e alle 10 era -5.
L'ultima foto merita una spiegazione. Questa piccola scultura in cirmolo viene dalle Alpi e rappresenta uno stambecco. L'abbiamo portata quassú per far parte della nostra collezione di animali. Le zampe anteriori poggiano su un bel rametto di pino silvestre finnico. L'11 novembre 2014 ho disegnato questo stambecco ricordandomi di quello che abbiamo portato a casa.

sabato 22 febbraio 2014

Strix strix hurrah!

A sei anni di distanza. con stili diversi, ma la mia grande passione è sempre lui:il Grande Grigio,  lo Strix nebulosa, il Lapinpollo, l'allocco di Lapponia

giovedì 20 febbraio 2014

Koivut, betulle, birches

Sei giorni per tornare a vedere le betulle intorno a casa emergere da un manto compatto di neve. E' una fine di febbraio mitissima, in ordine con le temperature che in Europa testimoniano del cambiamento climatico in atto. Ricordo, pochi anni fa, un 24 febbraio con -36 e un 3 marzo con -28. Per il 25 prossimo le previsioni danno un bel +1 alle 3 del pomeriggio. Vedremo cosa succederà: magari usciranno gli orsi dal letargo con un paio di mesi di anticipo...

domenica 16 febbraio 2014

Graphic design: owls

Si sta per tornare. Amici locali ci danno notizia che ben 8 allocchi di Lapponia cacciano nelle aree aperte inorno alle foreste artiche. Proprio nella zona dove noi arriveremo fra pochi giorni. Chissà quanti ne riusciremo a vedere ma già siamo pronti a fotografare, Patrizia, e dipingere, Fabrizio.
Chissà...

mercoledì 12 febbraio 2014

Il calendario 2014 di Federico Gemma: Gallo forcello

Questa è l'acquerello che illustra il mese di febbraio del calendario 2014 dell'artista Federico Gemma. Lo pubblichiamo perchè, oltre a essere bellissimo, rappresenta uno dei maschi di gallo forcello che combattono nel lek a un'ora di macchina dalla casa rossa dei due cieli. Federico è stato con noi più volte e si è dedicato con passione e bravura a sintetizzare la postura e i movimenti di questi tetraonidi dal piumaggio blu metallizzato e dai grandi caruncoli rossi  che ne fanno cavalieri da torneo medioevale.


Accompagna l'acquerello una foto di Patrizia: l'immagine cattura il forcello nello stesso giorno.

domenica 9 febbraio 2014

Ci aspettano le lepri variabili

Ancora due settimane per tornare ai Due Cieli. Le lepri variabili verranno intorno casa attratte da una manciata di erba secca e dai semi di segale. Saranno visibili a buio dalle finestre di casa, illuminate dal riflesso delle luci sulla neve. Come sempre Patrizia le fotograferà: ci faranno compagnia e, giorno dopo giorno, le vedremo sempre meglio perchè le giornate si allungheranno di un'ora ogni settimana. Quando la neve sparirà le lepri avranno mutato in parte, se non del tutto, la livrea. Non si faranno più vedere così vicine e tranquille...ma tutto questo non prima di maggio.

venerdì 7 febbraio 2014

giugno 1991

Ritrovato mettendo a posto un cassetto questo lavoro su carta con pastelli del giugno 1991 quando mi stava venendo in mente di girare un documentario sulla vita di Hannu Hautala che avevo conosciuto 5 anni prima a Kuusamo.

lunedì 3 febbraio 2014

graphic wildlife art: GWA

Gazza in italiano, Pica pica il nome scientifico, Harakka in finlandese, Magpie in inglese.
Gallo cedrone in Italiano, Tetrao urugallus il nome scientifico, Metso in finlandese, Capercaillie in inglese. Corvo imperiale in italiano, Corvus corax il nome scientifico, Korppi in finlandese, Raven in inglese.