Translate
venerdì 7 marzo 2014
Disegnare, disegnare
Prima settimana ai Due Cieli con un tempo da fine aprile. Poche sciate di fondo, una di queste bellissima fino a Riisitunturi, e molto tempo per rilassarsi e soprattutto disegnare, disegnare quello che gira intorno casa: cince, scoiattoli, ciuffolotti e lepri variabili. Alterno il mio classico sketching alla mia grafica recente.
domenica 2 marzo 2014
Tornati! Tempo mai visto
Di nuovo alla casa rossa dei Due Cieli dopo quattro mesi di lontananza. Siamo rimasti sbalorditi dalle condizioni meteo: molta meno neve della media, molto ghiaccio sulle strade,temperature mitissime come fosse la fine di aprile. Il fatto é che sono settimane e settimane che le temperature restano tra lo 0 e il -2 -3. Ci sono stati poi due giorni di disgelo (!) con +3 +4 che hanno fatto cadere la neve dai tetti. Cielo sempre coperto o quasi. Cosí le strabilianti costruzioni della galaverna artica, il tykky, sono crollate a terra e se ne riparlerá il prossimo inverno (speriamo). Intorno casa non abbiamo fatto in tempo a predisporre cibo che le cince erano giá arrivate. Poi subito le lepri variabili, gli scoiattoli e i picchi rossi maggiori. Tutto questo invece assolutamente nella norma. Oggi poi, nonostante le previsioni, c'é sole e alle 10 era -5.
L'ultima foto merita una spiegazione. Questa piccola scultura in cirmolo viene dalle Alpi e rappresenta uno stambecco. L'abbiamo portata quassú per far parte della nostra collezione di animali. Le zampe anteriori poggiano su un bel rametto di pino silvestre finnico. L'11 novembre 2014 ho disegnato questo stambecco ricordandomi di quello che abbiamo portato a casa.
sabato 22 febbraio 2014
Strix strix hurrah!
A sei anni di distanza. con stili diversi, ma la mia grande passione è sempre lui:il Grande Grigio, lo Strix nebulosa, il Lapinpollo, l'allocco di Lapponia
giovedì 20 febbraio 2014
Koivut, betulle, birches
Sei giorni per tornare a vedere le betulle intorno a casa emergere da un manto compatto di neve. E' una fine di febbraio mitissima, in ordine con le temperature che in Europa testimoniano del cambiamento climatico in atto. Ricordo, pochi anni fa, un 24 febbraio con -36 e un 3 marzo con -28. Per il 25 prossimo le previsioni danno un bel +1 alle 3 del pomeriggio. Vedremo cosa succederà: magari usciranno gli orsi dal letargo con un paio di mesi di anticipo...
domenica 16 febbraio 2014
Graphic design: owls
Si sta per tornare. Amici locali ci danno notizia che ben 8 allocchi di Lapponia cacciano nelle aree aperte inorno alle foreste artiche. Proprio nella zona dove noi arriveremo fra pochi giorni. Chissà quanti ne riusciremo a vedere ma già siamo pronti a fotografare, Patrizia, e dipingere, Fabrizio.
Chissà...
Chissà...
mercoledì 12 febbraio 2014
Il calendario 2014 di Federico Gemma: Gallo forcello
Questa è l'acquerello che illustra il mese di febbraio del calendario 2014 dell'artista Federico Gemma. Lo pubblichiamo perchè, oltre a essere bellissimo, rappresenta uno dei maschi di gallo forcello che combattono nel lek a un'ora di macchina dalla casa rossa dei due cieli. Federico è stato con noi più volte e si è dedicato con passione e bravura a sintetizzare la postura e i movimenti di questi tetraonidi dal piumaggio blu metallizzato e dai grandi caruncoli rossi che ne fanno cavalieri da torneo medioevale.
Accompagna l'acquerello una foto di Patrizia: l'immagine cattura il forcello nello stesso giorno.
domenica 9 febbraio 2014
Ci aspettano le lepri variabili
Ancora due settimane per tornare ai Due Cieli. Le lepri variabili verranno intorno casa attratte da una manciata di erba secca e dai semi di segale. Saranno visibili a buio dalle finestre di casa, illuminate dal riflesso delle luci sulla neve. Come sempre Patrizia le fotograferà: ci faranno compagnia e, giorno dopo giorno, le vedremo sempre meglio perchè le giornate si allungheranno di un'ora ogni settimana. Quando la neve sparirà le lepri avranno mutato in parte, se non del tutto, la livrea. Non si faranno più vedere così vicine e tranquille...ma tutto questo non prima di maggio.
venerdì 7 febbraio 2014
giugno 1991
Ritrovato mettendo a posto un cassetto questo lavoro su carta con pastelli del giugno 1991 quando mi stava venendo in mente di girare un documentario sulla vita di Hannu Hautala che avevo conosciuto 5 anni prima a Kuusamo.
lunedì 3 febbraio 2014
graphic wildlife art: GWA
Gazza in italiano, Pica pica il nome scientifico, Harakka in finlandese, Magpie in inglese.
Gallo cedrone in Italiano, Tetrao urugallus il nome scientifico, Metso in finlandese, Capercaillie in inglese. Corvo imperiale in italiano, Corvus corax il nome scientifico, Korppi in finlandese, Raven in inglese.
Gallo cedrone in Italiano, Tetrao urugallus il nome scientifico, Metso in finlandese, Capercaillie in inglese. Corvo imperiale in italiano, Corvus corax il nome scientifico, Korppi in finlandese, Raven in inglese.
lunedì 27 gennaio 2014
Venti anni di naturalismo pittorico: evoluzione o involuzione?
Mettendo a posto i tanti blocchi di disegno nello studio di Roma ho ritrovato alcuni pastelli del 1993 e 94. Li ho pubblicati allora insieme ad acquerelli dal 2005 al 2011 così per vedere differenze ed evoluzioni/involuzioni... Ancora un mese per raggiungere la nostra casa rossa dei due cieli dove l'inverno artico se ne sta tranquillo e buono. Quaggiù invece nevischia sulla Firenze-Bologna e i media si scatenano nell'urlare al freddo polare. Scusate è una mia fissazione ma veramente non se ne può più.
sabato 11 gennaio 2014
Vetrate: luci al tramonto nella foresta 1, 2, 3 e 4
Vetrate, come fossero quelle delle grandi cattedrali gotiche del centro e nordeuropa da Reims a Stoccarda, a Trondheim. Solo che in questo caso mi piacerebbe collocarle nel centro della foresta di fronte alla nostra casa rossa dei due cieli...chissà forse un giorno potrei trovare un mecenate in grado di accontentare questa mia follia.
giovedì 9 gennaio 2014
Il Lapinpollo, Strix nebulosa
70 centimetri di neve fresca lassù nel nostro nord del mondo mentre in quasi tutta la Finlandia centromeridionale non c'è un filo di bianco. Noi ancora italici aspettando di risalire a nord per la stagione dello sci di fondo, per vedere gli allocchi di Lapponia a caccia di arvicole nelle radure aperte. Così mi immagino il Grande Grigio che è appena sprofondato nella neve fresca ma ha negli artigli la sua preda. Poi si alzerà in volo per andarsi a posare sulla cima di un grande abete rosso, da dove domina il suo Grande Nord.
Includo tre carte a pieni colori ispirate a due grandi musiche. La sinfonia numero 9 di Antonin Dvorak e il concerto numero 1 di Chajkovskji per violino e orchestra.
Includo tre carte a pieni colori ispirate a due grandi musiche. La sinfonia numero 9 di Antonin Dvorak e il concerto numero 1 di Chajkovskji per violino e orchestra.
domenica 5 gennaio 2014
Da un anno all'altro: 2014 tra sogno e realtà
mercoledì 18 dicembre 2013
Auguri boreali
A tutti i nostri affezionati visitatori de Il Nostro Nord Del Mondo, che hanno raggiunto ora il numero di 116.739 , i nostri auguri più cari per le prossime feste con questo acquerello che ricorda la fantastica autora boreale del 6 ottobre 2012.
venerdì 13 dicembre 2013
I pandini special all'asta su eBay
I pandini special all'asta su eBay! Dal 12 dicembre per una settimana su eBay troverete un'asta di beneficenza per il Wwf Italia. Basta andare sul sito e vedrete tanti pandini dipinti e disegnati da artisti ma anche da famosi cantanti e uomini e donne dello spettacolo. Questa è l foto ufficiale del mio pandino che è già arrivato a 100 euro di richieste. Rimarrà all'asta fino al 18 dicembre e se lo aggiudicherà chi avrà fatto l'offerta più alta, come in tutte le aste che si rispettano...Pensateci, E' per il Wwf, è per salvaguardare la biodiversità di questo stramaledetto, meraviglioso Pianeta.
sabato 7 dicembre 2013
Nel nord Italia a piccole tappe
Quattro giorni nel nord Italia: a Brescia e Sarezzo per la serata Finlandia con Andrea e Silvio: fotografie, video e una presentazione del mio libro Selvaggia Susi.Ci vengono a prendere Enrico e Livia e a tarda sera proseguiamo per Piacenza. Poi in giro per la valle del Trebbia fino a Bobbio. Era una vita che volevo fermarmi a meditare davanti alla tomba del monaco irlandese Colombano che fondò l'abbazia nei primi anni del 600. Ancora in giro per i castelli piacentini e poi, in treno, a Torino. Due giorni passati tra Rivoli e Racconigi con Roberto, Anna e la piccolissima Giulia. Al centro cigogne gestito dai famosi Bruno, Francesca, Gabri, Enrica e Lorenza, ancora video finlandesi e a raccontare Selvaggia Susi. Poi a parlare anche della Val di Susa e di questa maledetta storia della Tav. Alla fine mi restano in mano due disegni a pennarello nero a ricordo di questo breve ma bellissimo tour.La civetta finisco di colorarla l'8 gennaio, a Roma.
venerdì 29 novembre 2013
sabato 23 novembre 2013
Dipingere un panda! Sorprese e vittorie italiane
Mi è stato assegnato dal WWF un panda in cartapesta da disegnare perchè venga poi venduto all'asta su E Bay Charity. Sono stati chiamati a farlo altri artisti: tra loro Federico Gemma, Marco Preziosi, Alessandro Troisi, Stefano Maugeri, Massimiliano Lipperi, Graziano Ottaviani, Betta Mitrovich. Quando ho finito il mio l'ho portato a casa di un grande amico fotografo, Renato Cerisola. E Renato lo ha voluto fotografare. Ho pensato così di farlo vedere nel blog perchè credo che sia venuto benissimo. Ma le sorprese non mancano perchè tra coloro che dipingeranno gli altri panda ce ne sono due che hanno vinto i più prestigiosi premi del 2013 per artisti naturalisti in Gran Bretagna: Federico Gemma è il vincitore del Langford Field Sketches Award e Marco Preziosi è il BBC Wildlife Artist of the Year per la sezione degli stranieri (quindi non della GB). Così facciamo loro i nostri auguri. Il premio a Federico è per i più bei quaderni di campo del 2013 e il quadro premiato di Marco è la donnola nella neve che già avevamo messo sul nostro blog il 10 febbraio 2013. Vale la pena di andare a vedere comunque i blog dei due premiati.
Iscriviti a:
Post (Atom)