Translate
giovedì 15 agosto 2013
domenica 11 agosto 2013
Graphic nature is my happiness
Primi dieci giorni di incontri con la natura del nostro nord. Ho disegnato molte cose che ho visto e molte altre ispirato dalla grafica e dal design finlandese. Mi diverto a inventare soluzioni che a volte riescono perfettamente e a volte molto meno. Ma non importa: alla mia età posso permettermi di diventare bambino, oppure di impastrocchiare i taccuini. In fondo poi il risultato non è male: la natura la fa da padrona ed è per me la cosa che piú mi appassiona. Lavorare con la matita, la penna, stendere i colori ad acqua sui fogli della Moleskine o sul taccuino a fisarmonica che ogni anno mi regala Elsa. Non è poco: anzi è un regalo quotidiano che ho avuto la fortuna, abbiamo avuto la fortuna di ricevere vivendo lontano dai clamori e dai chiacchiericci che sviliscono ogni cosa e rendono la vita una corsa folle verso il nulla.
giovedì 8 agosto 2013
Una giornata coi falchi pescatori
Il 7 agosto scendiamo a sud. Appuntamento a Taivalkoski con due persone speciali: Vesa Hyyryläinen e la sua compagna Hejla, tutti e due musicisti, cantanti, naturalisti, legati alla loro terra e ai falchi pescatori, i mitici Pandion haliaetus, migratori dall' Africa all'Europa, fino al grande Nord. La possibilitá di incontrarli é grazie ad Alessandro Troisi, nostro ospite in questi caldi e inconsueti giorni di inizio agosto. Ale é il piú grande appassionato italiano di falchi pescatori che conosciamo, li disegna da anni, ha pubblicato un libro insieme al biologo Flavio Monti, ma soprattutto li ama. Per due giorni Ale é stato con Vesa e Hejla e insieme sono stati in giro per laghi e foreste: hanno inanellato due giovani falchi, visitato decine di nidi, spettacolari costruzioni sempre posizionate in cima a colossali e centenari pini silvestri. Patrizia ed io li abbiamo raggiunti non lontano da Taivalkoski e insieme abbiamo visitato due nidi, da lontano senza disturbare. Noi del nostro nord del mondo non possiamo che dedicare questa pagina del blog ad Ale e ai "suoi" falchi. Il prossimo anno tornerá in Finlandia per esporre disegni, acquerelli e quadri in una mostra personale che il centro di ricerca dei Pandion ha voluto dedicare al nostro caro amico.
martedì 6 agosto 2013
Tornati alla casa rossa dei due cieli: esplode l'estate del verde e del blu
Si torna per immergerci nell'estate finlandese, kesä, e ritrovare il verde che seppellisce ogni cosa. E´
un'estate calda e il 26-28 gradi a queste latitudini equivalgono ai 36 che abbiamo lasciato in Italia, torrida e devastata dal ripetersi ossessivo di una realtá in cui non ci riconosciamo piú. Qui invece abbiamo le nostre lepri variabili in giardino con il loro mantello estivo, andiamo a fare il bagno alla meravigliosa spiaggia del Kitka e ieri sera siamo rimasti ad aspettare gli orsi nel capanno di Kuntivaara del nostro amico Tuomo Pirttimaa. Insomma si ricomincia con i nostri ritmi e le nostre emozioni.
un'estate calda e il 26-28 gradi a queste latitudini equivalgono ai 36 che abbiamo lasciato in Italia, torrida e devastata dal ripetersi ossessivo di una realtá in cui non ci riconosciamo piú. Qui invece abbiamo le nostre lepri variabili in giardino con il loro mantello estivo, andiamo a fare il bagno alla meravigliosa spiaggia del Kitka e ieri sera siamo rimasti ad aspettare gli orsi nel capanno di Kuntivaara del nostro amico Tuomo Pirttimaa. Insomma si ricomincia con i nostri ritmi e le nostre emozioni.
venerdì 28 giugno 2013
E' possibile distruggere un patrimonio ambientale per un campo da golf, borghi, ville e ristoranti?
E' possibile ma inammissibile! Noi del nostro nord del mondo, appena saputo, ci siamo schierati con tutti coloro che si stanno battendo per non distruggere la costa occidentale sarda da Bosa verso Alghero e farne invece un parco usufruibile dai tantissimi italiani che amano la natura e vogliono viverla in modo pulito. La potente società CONDOTTE sta preparando il suo attacco massiccio per far nascere un resort esclusivo laddove neppure Berlusconi era riuscito a distruggere e cementificare. Il campo da Golf a 18 buche sul mare in zona SIC (sito di interesse comunitario) e zona ZPS (sito di protezione speciale) e tutta una serie di BORGHI (sic!), VILLE, RISTORANTI e PISCINE a monte della strada panoramica dove non esiste neppure una costruzione che sia una. Immaginatevi un campo da Golf a 18 buche con 18 green e con una rasatura a zero di un habitat ambientalmente intatto, con acqua per innaffiare in zona dove l'acqua d'estate è razionata! Immaginatevi con quale protervia questi signori del cemento si muovono nella zona. E poi andatevi a vedere cosa CONDOTTE ha già costruito nella valle di Bosa in zona Campu 'e mare: una parallelepipedo osceno che è stato battezzato Bosa COLORES. Basta cercare su Internet e resterete allibiti: appartamenti "prestigiosi" in vendita in zona alluvionale dove il Temo, l'unico fiume navigabile della Sardegna, esonda con le pioggie autunnali, invernali, primaverili e oggi anche estive! Noi siamo sconcertati da questo scempio che sta partendo ora, 2013, dopo che è stato detto e scritto che il nostro territorio è sotto continuo attacco cementificatore e dopo che l'attuale ministro dell'Ambiente, Orlando, ha detto che bisogna dare un taglio a questo modo di rovinare il territorio. Aiutateci, tutti voi che leggete questo blog; tutti voi che avete accesso ai socialnetwork: aiutateci a far sapere cosa sta succedendo. Troverete altri appelli su FaceBook. E' aperta una petizione al minisro dell'ambiente Orlando.
https://secure.avaaz.org/en/petition/No_alla_colata_di_cemento_sulla_costa_di_Bosa
Partecipate. Grazie
https://secure.avaaz.org/en/petition/No_alla_colata_di_cemento_sulla_costa_di_Bosa
Partecipate. Grazie
mercoledì 12 giugno 2013
Aurinko ei laskee: Il sole non tramonta
Questa notte aurinko ei laskee, in italiano "il sole non tramonta": siamo arrivati al periodo magico e per una ventina di giorni, alle nostre latitudini, ci saranno 24 ore di sole. Ben oltre la mezzanotte il nostro grande astro scenderà verso l'orizzonte per poi risalire in alto e arrivare allo zenit intorno alle 9 di mattina con una luce fortissima, accecante tanto il cielo è privo di inquinamento. La notte tra il 12 e il 13 dicembre scorso, vedi foto sotto, tra l'alba e il tramonto c'erano appena 2 ore e 32 minuti. Una luce rossa e poi rosa e poi lilla illuminava fievolmente il Kitka, il lago immenso davanti casa, compeltamente bloccato in una morsa di 70-80 centimetri di ghiaccio. Stanotte invece canteranno i cigni e le gru sui loro nidi; i chiurli e i beccaccini lanceranno i loro richiami amorosi; lupi, orsi, ermellini, volpi e ghiottoni andranno a caccia senza dover scrutare nel buio della notte le forme delle loro prede: dalle piccole arvicole alle grandi alci. E' la storia naturale che, quassù, nel nostro nord del mondo, ha i suoi tempi e i suoi ritmi perfetti. Quelli che ci stregano e ci incantano.
sabato 8 giugno 2013
Chiurlo maggiore
Al volo, colore su colore, ho cercato di raccontare il chiurlo maggiore che arriva a fine aprile per poi trovare il suo posto per il nido. Un attimo solo cercando di non sbagliare le proporzioni tra il suo lunghissimo becco e il corpo in una postura di allarme in cui il collo, che in realtà è lungo, si incassa nelle spalle per cercare mimetismi e nascondigli. Una pittura di attimi ripeto, quella che oggi mi affascina di più.
lunedì 3 giugno 2013
I cigni selvatici salutano e ringraziano
Il Vadelma Karpalo photo contest è stata un'occasione per molti visitatori del blog di fare la conoscenza con i cigni selvatici che non sono, è importante saperlo, i cigni dei laghetti inglesi o quelli che si vedono spesso anche da noi. Questi sono i cigni nordici. La specie, Cygnus cygnus, è il simbolo della Finlandia ed è impressa nella moneta da un euro. Sono migratori, nidificano nel nostro nord del mondo e solo quassù. Quando i laghi tornano a gelare e i nuovi nati sono pronti al volo i cigni selvatici si radunano in grandi branchi, mangiano e si preparano a lasciare l'artico per le aree di svernamento: la Scozia, il Galles, l'Inghilterra, la Germania del nord, le coste olandesi. Rarissimamente raggiungono l'Italia. E' possibile, negli inverni molto freddi, vederne alcuni nelle lagune di Grado, in cima all'Adriatico. Abitano per mesi il lago di fronte casa; una coppia fa il nido vicino a pochi km da noi. Per noi è una gioia vederli arrivare ai primi di aprile, sentirli cantare, atterrare e decollare.Queste foto, naturalmente, sono di Patrizia. E oggi è il suo compleanno!
giovedì 30 maggio 2013
Silvio Tavolaro è il vincitore
Il Vadelma Karpalo photo contest 2013 si è concluso con la vittoria di Silvio Tavolaro che ha avuto il maggior punteggio e un consenso quasi unanime. Seguono con distacchi lievi tutti gli altri 5 concorrenti che anche loro hanno avuto consensi e lodi. Infatti la premessa alle votazioni dei giurati è stata sempre uguale: le foto sono tutte bellissime. Come già detto il premio per Silvio Tavolaro sarà quello di poter avere accesso ad uno dei più bei capanni di avvistamento del Koillismaa, la regione nordest della Finlandia dov'è la nostra casa rossa dei due cieli, kaksi taivasta in finlandese. Complimenti al vincitore e arrivederci al Vadelma Karpalo photo contest 2014!
martedì 28 maggio 2013
Vadelma Karpalo photo contest: hanno votato in 49!
Attenzione: questa non è la foto vincitrice ma una bellissima di Patrizia fuori concorso. Ancora un omaggio ai cigni selvatici che, per chi non lo avesse ancora capito, sono i nostri amati vicini di casa. Le votazioni si sono concluse oggi. Hanno votato in 49 e, come preannunciato, proclamerò la fotografia vincitrice il 30 maggio. I giurati saranno avvisati per email e il più bello tra i 6 scatti verrà inserito nel blog con tutti gli onori del caso.
domenica 26 maggio 2013
Vadelma Karpalo photo contest 2013: ecco le 6 fotografie
La foto nunero 1 è di Andrea Zampatti
la foto numero 2 è di Roberto Isotti
la foto numero 3 è di Giancarlo Mancori
la foto numero 4 è di Patrizia Chiozza
la foro numero 5 è di Silvio Tavolaro
la foto numero 6 è di Alberto Cambone
venerdì 24 maggio 2013
Superate le 100 mila visualizzazione del blog!
Fra pochi giorni il sole non tramonterà più davanti al golfo del lago Kitika su cui si affaccia il nostro capanno di avvistamento. La prima notizia di oggi è che sono state superate di slancio le 100 mila visualizzazioni del blog da parte di curiosi, affezionati, fans e "collaboratori". La seconda è che le votazioni del Vadelma Karpalo photo contest vanno avanti a ritmo serrato. Abbiamo già le prime 25 schede. Come preannunciato il 26 maggio le sei fotografie in concorso saranno visibili sul blog. A presto.
martedì 21 maggio 2013
Il Vadelma Karpalo photo contest 2013 è partito
Tutti i giurati riceveranno entro due giorni tutte e sei le foto da giudicare. Il nostro ermellino, karppa il nome in finlndese, augura ai concorrenti: che vinca il migliore! Il 26 maggio le sei foto verranno pubblicate anonime sul nostro nord del mondo.
p.s. Ermy è incinta!
martedì 14 maggio 2013
Vadelma Karpalo photo contest 2013: altre proteste
E´toccato stamane all'albanella reale venire nel retro del giardino per farci sapere che questo concorso solo per cigni selvatici non le piace. Allora il prossmo anno il tema sará libero. Se no qui non la finiamo piú...
venerdì 10 maggio 2013
Koppelo: la cedrona in giardino
Mancano ancora due fotografie di cigni selvatici per il Vadelma Karpalo photo contest. Gli autori ne hanno fatte talmente tante ai cigni che non sanno cosa scegliere tra le migliori. Intanto é il momento che le cedrone, koppelo in finlandese, se ne vanno a spasso nei giardini delle case isolate come fossero comari che passeggiano al mercato per fare la spesa...
giovedì 9 maggio 2013
Vadelma Karpalo photo contest: i chiurli protestano
Oggi é arrivato un chiurlo che a nome della categoria ha protestato per il fatto che solo i cigni selvatici sono stati ammessi al photo contest. "E noi?" ha fatto capire, trillando come solo loro sanno fare...
mercoledì 8 maggio 2013
Vadelma Karpalo photo contest 2013
Si apre oggi ufficialmente la prima edizione del Vadelma Karpalo photo contest, evidentemente 2013. Con decisione presa unilateralmente da me, Fabrizio, sono ammessi alla competizione i fotografi naturalisti che si sono cimentati nelle avventurose ricerche di wilderness nel periodo marzo-maggio di quest'anno. Sono sei e cioé: Alberto Cambone, Patrizia Chiozza, Roberto Isotti, Giancarlo Mancori, Silvio Tavolaro e Andrea Zampatti, rigorosamente in ordine alfabetico. I sei contendenti hanno tempo fino al 30 maggio per inviare via email una sola fotografia in forma anonima, cioé non firmata. Alcuni di loro lo hanno giá fatto in veritá. Aspetto gli altri. Per giudicare le foto ho scelto cinquanta amici, tutti rigorosamente amanti della natura, a cui saranno inviate le fotografie. Dovranno dare un punteggio da 1 a 6 a ciascuna foto. Le fotografie saranno pubblicate tutte insieme nel nostro blog. Poi verrá consacrata la vincitrice. Ultima cosa in effetti la piú importante: il tema della gara é cigni selvatci, come si puó intravedere nella foto di Patrizia che non é una di quelle partecipanti. Il premio é una giornata in un capanno a scelta nel nostro nord del mondo.
Lapinpöllö
E´lui il mitico grande grigio, l'allocco di Lapponia, qui ritratto in ricordo di una mia visita a un suo nido. Questo é un anno no per i gufi in quanto non si vedono in giro né arvicole, né talpe, topini o simili. Per cui non ci resta che omaggiare il lapinpöllö (tutti i gufi in Finlandia hanno come sostantivo che li definisce la parola pöllö) meraviglia assoluta del mondo naturale.
domenica 5 maggio 2013
Andare al lek dei forcelli in Riekilantie
Si va al lek dei forcelli due, tre volte ogni primavera. Quando é il massimo ci sono 25-30 maschi e 6-7 femmine. Quando é il massimo c'é la neve a terra oppure nevica. E noi si sta nei capannini del nostro amico Tuomo a goderci lo spettacolo dei loro gorgoglii continui e delle loro scaramucce. Ieri poi mi é venuta voglia di disegnarli stilizzati nel mio quaderno inglese che ogni anno mi regala la nostra amica Elsa. Li dedico questi forcelli del lek di Riekintie a Patrizia, alle cui foto mi sono ispirato.
sabato 4 maggio 2013
Dis Gelo
Abbiamo avuto giorni e giorni di scirocco mediterraneo: pioggia, solo pioggia con temperature sopra lo zero anche di notte. Tutto questo ha portato a uno scioglimento anticipato della neve, che rimane a chiazze sui prati e in foresta, e a una situazione pericolosa del ghiaccio nei laghi che non ci ha permesso piú di sciare come avremmo voluto. Poi peró é tornata la primavera artica "normale": quando nevica qualcosa di impalpabile e che non posa piú; e quando di notte gela e forma astrazioni festose persino sul cofano della nostra vecchia macchina. Come potete ammirare nella fotografia di Patrizia che qui presentiamo.
Iscriviti a:
Post (Atom)